Sponsorizzato

BMSB: l'unica scuola bilingue a Brescia

L'Istituto Marco Polo comprende la scuola secondaria di primo grado Bilingual Middle School of Brescia e la scuola superiore Licei Marco Polo
AA

L'Istituto Marco Polo comprende la scuola secondaria di primo grado Bilingual Middle School of Brescia e la Scuola Secondaria di secondo grado Licei Marco Polo

Il bilinguismo infantile e preadolescenziale funge da stimolo per l’apprendimento di altre lingue e sviluppa l’intelligenza, l’apertura mentale e la capacità di concentrazione. A rivelarlo sono numerosi studi scientifici: i bambini ed i preadolescenti assorbono le informazioni con estrema facilità, sviluppando una padronanza difficilmente raggiungibile da chi inizia lo studio in età adulta.

La scelta di un istituto bilingue, per una famiglia, è dunque particolarmente mirata ad una formazione completa dei figli, un vero e proprio investimento sul loro futuro educativo e professionale.  Meglio ancora se l’offerta formativa include attività extrascolastiche e il personale docente è composto da insegnanti madrelingua.

È il caso della Bilingual Middle School of Brescia (BMSB), che propone un'offerta formativa in lingua italiana e inglese, fondata sui valori dell’inclusione e dell’accoglienza e avvalorata dall’apporto di insegnanti madrelingua e attività extrascolastiche di grande interesse per gli studenti. L'istituto di via Ferrando propone un percorso scolastico completo e stimolante, nonché aggiornato ed efficace, attento ai bisogni dei singoli studenti e alle innovazioni tecnologiche in campo educativo, così da supportare al meglio i ragazzi nella loro crescita.

 

I punti di forza

Interesse della BMSB è essere un punto di riferimento per gli studenti e per le loro famiglie. Per tale motivo ha introdotto la settimana corta e uno spazio pomeridiano dedicato ai compiti.

I giorni di frequenza sono cinque, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 13.40: questo permette ai ragazzi uno stacco dalle attività didattiche e offre loro una maggiore disponibilità di tempo da dedicare alla propria famiglia o agli impregni sportivi. In più, a supporto dei genitori che hanno specifiche esigenze logistiche o di orario, la scuola mette a disposizione un servizio di accoglienza a partire dalle ore 7.30 e fino all'inizio delle attività scolastiche.

Altro plus è la presenza di docenti madrelingua e referenti DSA per gli alunni con disabilità. Il personale scolastico preparato e competente è sempre attento alle necessità dei singoli alunni e si propone come punto di riferimento per gli studenti e le loro famiglie.

A supportare le attività in aula ci sono poi lavagne interattive e un iPad didattico, che favorisce l’acquisizione di competenze informatiche e tecnologiche oggigiorno fondamentali anche in ambito lavorativo. 

In più,  l’insegnamento di un metodo di studio collaudato e la scelta di adottare una divisa d’istituto favoriscono lo sviluppo di un senso di appartenenza e di una cultura basata sul rispetto di regole condivise.

 

Il programma didattico 

La BMSB offre un indirizzo bilingue che consente di approfondire lo studio delle discipline curricolari nell’ottica del raggiungimento delle competenze ministeriali ed è integrato da un rilevante uso della lingua inglese e dalla presenza di docenti madrelingua.

La didattica è modulata in modo da garantire un reale percorso di apprendimento a tutti gli studenti, sia a quelli provenienti da un percorso bilingue, sia a quelli che possiedono una formazione «tradizionale». La padronanza dello strumento linguistico consente infatti di gettare le basi per la costruzione di conoscenze, facilita e stimola il confronto tra culture diverse ed assicura una comunicazione efficace ed adeguata ai destinatari, agli scopi ed ai contesti. Alle ore curricolari di lingua con il docente di cattedra e con il docente madrelingua, si aggiungono le ore di compresenza tra docente curricolare italiano e docente madrelingua nelle discipline di arte e tecnologia. Le ore di educazione fisica e di musica sono anch’esse svolte in lingua inglese.

Nella scuola è inoltre attivo un progetto CLIL (Content and Learning Integrated Language) che coinvolge nel triennio le materie di Scienze, Storia e Geografia. Nel corso del primo e del secondo anno gli alunni hanno la possibilità di sostenere gli esami di certificazione TRINITY GESE (Graded Examinations in Spoken English), mentre il terzo anno essi affrontano gli esami di certificazione linguistica Cambridge (KETfs o PETfs).

Dato che lo studente è al centro dell’azione educativa, la BMSB offre anche un potenziamento delle Scienze motorie proponendo attività sportive diverse, quali running, padel, autonomia natatoria, pallavolo, attività tutte mirate al benessere fisico ed alla collaborazione tra pari attraverso sport di squadra.

Per conoscere l’offerta formativa di BMSB è possibile visitare l’istituto durante gli openday, previa prenotazione direttamente sul sito web nei giorni 18 novembre e del 2 dicembre e 13 gennaio.

 

Contatti

Telefono:+39 030 320136

Email: info@bmsb.it

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato