Sponsorizzato

Automazioni Industriali: così si investe nel futuro

L’azienda di Nave specializzata in impianti robotizzati archivia un 2020 da ricordare e guarda avanti tra nuovi progetti e una nuova espansione
AA

Investire sul futuro. È quello che fa da sempre e ha intenzione di continuare a fare Automazioni Industriali, l’azienda di Nave, in provincia di Brescia, specializzata nell’automazione industriale, con focus su impianti robotizzati e di asservimento e sulle presse elettriche. Una realtà che, dopo aver archiviato un 2020 da ricordare – le vendite sono cresciute del 20% nonostante l’emergenza sanitaria – prevede un trend di crescita anche per quest’anno, mentre già si gettano i semi per un’ulteriore espansione degli spazi dedicati alla produzione.

Risultati eccellenti: le parole del presidente del Gruppo

“Il nuovo anno è partito sotto i migliori auspici: il portafoglio ordini è cresciuto in maniera che oserei definire esplosiva – spiega il presidente Giuliano Baglioni -. Sulla base di questo abbiamo già iniziato una ristrutturazione interna dell'azienda, inserendo nuovi tecnici e personale, puntando in particolare sui giovani. Se tanto mi da tanto, per il 2022 dovremo fare un nuovo investimento strutturale e aprire un nuovo capannone per l’azienda”.

L’automazione che sta un passo avanti

D’altronde, parlare di Automazioni Industriali significa parlare di un’azienda nata dalla passione e cresciuta anno dopo anno, diventando una realtà di riferimento del settore tanto in Italia quanto a livello internazionale. L’attività è partita nel 1984 a Lumezzane, con il preciso obiettivo di focalizzarsi nell’applicazione di tecnologie altamente evolute. Quindi, il trasferimento nel nuovo stabilimento di Nave nel 2009, l’allargamento degli spazi e lo sviluppo di nuovi progetti che possano accrescere ulteriormente la portata digitale e innovativa dei prodotti offerti.

“Ho capito che l'automazione era la chiave e il fattore principale di crescita a 19 anni, dal primo giorno in cui ho messo piede in fabbrica – racconta Baglioni -. Ancora oggi, per me, è come il primo giorno: c'è tanto da fare e sviluppare e lo vogliamo fare investendo in Ricerca&Sviluppo, puntando sui giovani e ascoltando le esigenze dei clienti”. Il bello dell’automazione? “Che con l’automazione siamo sempre nel futuro – sottolinea Baglioni -. L’automazione è molto più della robotica: non dimentichiamo, per esempio, lo sviluppo dei software, un settore in cui abbiamo cominciato da poco a fare progetti e che offre grandi margini di crescita”.

Soluzioni customizzate

Quanto alla proposta, i sistemi di automazione studiati e realizzati dall’azienda – capaci di far risparmiare tempo e migliorare le condizioni di lavoro delle persone – vengono utilizzati in numerosi settori: dall’automotive al siderurgico, passando dal metalmeccanico al termoidraulico. “Il nostro punto di forza? Essere dei veri e propri partner per il cliente – evidenzia il presidente -. Il nostro pool di tecnici lavora sempre per trovare una soluzione il più possibile tagliata su misura sulle specifiche esigenze del cliente. Viene quindi prima progettata un’isola automatizzata di lavoro e testata al nostro interno. Quindi, viene trasferita nell’azienda del cliente, dove viene collaudata dal nostro staff. Senza dimenticare che ci occupiamo anche della formazione degli operatori e abbiamo un service sempre pronto a intervenire nei momenti del bisogno. In questo modo chi fa riferimento ad Automazioni Industriali ha la certezza di avere una soluzione customizzata, ma anche un’azienda capace di rispondere in caso di necessità”.

Le nuove tecnologie aiutano anche a seguire i clienti di tutto il mondo: “Grazie alla teleassistenza possiamo risolvere agevolmente il problema dell’installazione a dell’assistenza a distanza” spiega il direttore commerciale Giovanni Giovi, sottolineando come gli spazi dedicati alla progettazione siano stati raddoppiati nell’ultimo periodo: “Proprio da qui prendono vita idee e progetti, grazie a un team di ingegneri, tecnici e progettisti”.

Insomma, il futuro passa anche dall’azienda di Nave e la sfida è iniziare a scriverlo fin da ora. Con una certezza: “Per quanto riguarda la robotica e la robotica di assistenza all’uomo, nel prossimo decennio ne vedremo delle belle” conclude Baglioni.

Visita il sito web!

Contatti:

Via Castagnotta, 8 – Località Muratello di Nave

25075 Nave (BS) – Italia

Telefono: +39.030.8925563

Email: autind@autind.com

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato