Attivazione Spid: Coop Lombardia in prima linea

Lunghe code agli sportelli, procedure online macchinose e non sempre immediate, dubbi su come funziona il sistema pubblico di identità digitale: da quando Spid è diventato obbligatorio, lo scorso primo ottobre, per accedere ad alcuni importanti servizi come l’Inps e l’Agenzia delle Entrate, è partita la corsa alla attivazione.
Coop Lombardia, che ha da sempre a cuore i bisogni delle persone, nelle loro esigenze quotidiane, in questo momento diventa un partner prezioso, sicuro ed efficace per soci e clienti con il suo servizio gratuito di attivazione di Spid, direttamente nei punti vendita dislocati sul territorio lombardo. Il primo a inaugurare il servizio, che gode del supporto del gestore di identità Namirial, è l’ipermercato di Treviglio ma entro la fine di novembre, tutto il tessuto di negozi sarà in grado di supportare i clienti nel percorso di attivazione.

Che cos’è Spid
Dall’Agenzia delle Entrate al Fascicolo Sanitario Elettronico per arrivare all’Inps ma anche servizi di privati e imprese aderenti: la chiave di accesso è diventata una e si chiama Spid.
Si tratta dell’identità digitale personale che consiste in una coppia di credenziali (username e password) fondamentali per autenticarsi nei portali digitali della Pubblica Amministrazione e per compiere con facilità e sicurezza azioni come pagare il bollo dell’auto, saldare la retta del nido comunale, richiedere i bonus stanziati dal governo, fare domanda per il reddito di cittadinanza e così via.
Come funziona? La procedura di utilizzo è semplificata il più possibile: si può utilizzare da qualsiasi dispositivo ogni volta che su un sito o un’app appare il pulsante “Entra con Spid”, si clicca, si accede con le credenziali e il gioco è fatto.
Come funziona l’attivazione con Coop
Tutti i cittadini maggiorenni possono richiedere le credenziali della propria identità digitale. Per alcuni, il percorso di attivazione può rivelarsi ostico.
Le ragioni sono tante; in primis, la pluralità di gestori di identità accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale, ai quali è possibile appoggiarsi. Il nodo sta nel fatto che questi identity provider utilizzano sistemi di riconoscimento diversi, alcuni più immediati di altri.
Ecco dunque che essere seguiti passo passo nel percorso di riconoscimento, attivazione e consegna credenziali si rivela una soluzione comoda, efficace oltre che un risparmio di tempo.
Il servizio attivato con Coop si appoggia al gestore Namirial. Una volta confermate le credenziali, al click su “Entra con SPID” andrà quindi selezionato lo SPID Namirial.

Con Coop Lombardia l’attivazione è facile, sicura e gratuita
Gli step per richiedere Spid fisicamente in Coop permettono di ottenerlo in soli 20 minuti. La procedura inizia con la prenotazione telefonica al numero verde 800 016 706, a questo punto si sceglie il punto vendita dove richiedere l’identità digitale. In sede di appuntamento, ci si reca all’apposita postazione Spid presente in negozio senza dimenticare di portare con sé la tessera sanitaria, un documento di identità italiano in corso di validità (patente, carta d’identità o passaporto), un cellulare con accesso a internet e un indirizzo di posta elettronica attivo. Gli operatori di Coop sono formati per compiere tutti i passaggi burocratici necessari per ottenere Spid.
Se si è più tecnologici, e si vuole utilizzare il servizio online di Coop i tempi di attivazione si riducono ad una manciata di minuti. Sarà sufficiente collegarsi al portale dedicato (qui) per scegliere il punto vendita più vicino. Dopo aver inserito i dati personali di tessera sanitaria e di un documento di identità in corso di validità, arriverà un’email di riepilogo. A questo punto, si potrà prenotare telefonicamente l’appuntamento (sempre al numero verde 800 016 706) e ci si recherà in negozio per il riconoscimento e l’immediata attivazione di Spid.
La mappa dei punti vendita Coop Lombardia
Il supporto nell’attivazione dell’identità digitale sarà disponibile da fine novembre in tutti i punti vendita del territorio regionale. Seguendo un preciso calendario di date, in tutti gli ipermercati si troverà la postazione Spid preposta a erogare l’attivazione. Ecco nel dettaglio le tempistiche, sempre consultabili qui:
- Ipercoop Treviglio – già attivo
- Ipercoop Vignate – già attivo
- Ipercoop Milano Piazza Lodi – già attivo
- Ipercoop Cantù – già attivo
- Ipercoop Crema – già attivo
- Ipercoop Cremona – già attivo
- Ipercoop Milano Bonola – già attivo
- Ipercoop Sesto San Giovanni – già attivo
- Ipercoop Brescia Flaminia – già attivo
- Ipercoop Baggio – già attivo
- Ipercoop Novate Milanese – già attivo
- Ipercoop Vigevano – già attivo
- Ipercoop Mapello – 27 novembre
- Ipercoop Peschiera Borromeo – 27 novembre

Per maggiori informazioni, è sempre possibile rivolgersi al punto d’ascolto del proprio Ipercoop di fiducia oppure andare sul sito: www.e-coop.it.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato