Tim: un cambio della tariffa diventato odissea

AA

La presente per segnalare il comportamento di Tim-Telecom Italia, comportamento che non esito a definire grottesco se non fosse che al ridicolo si somma un danno economico (migliaia di euro) nei nostri confronti. Il fatto. Il 29 aprile 2016 chiediamo a Tim-Telecom di aderire alla loro proposta di cambio di tariffa sulle nostre utenze di ufficio (da tariffa a consumo a tutto compreso) con allegati tutti i documenti necessari che vengono protocollati il 3/5/2016 al n. 46923665. Passano i giorni e nel frattempo arrivano le varie fatture con la vecchia tariffa; chiamiamo svariate volte il 191, parliamo con diversi interlocutori senza soluzione. Inoltriamo un reclamo n. 1-84742932, ma non otteniamo risposta. Chiamiamo ancora più volte e finalmente ci viene detto, siamo a fine giugno, che «tutto è ok e la pratica è in fase di elaborazione». Attendiamo fiduciosi, nel frattempo le fatture arrivano ancora con la vecchia tariffa e noi paghiamo essendo per noi, il telefono, uno strumento indispensabile nel nostro lavoro. Passa altro tempo ed il 22 luglio ritelefonando al 191 troviamo un interlocutore che ci informa dell’avvenuta operazione con l’emissione del rimborso a noi spettante. Continua la nostra attesa, ma continuano ad arrivare le fatture ancora con la vecchia tariffa che dobbiamo pagare. Siamo arrivati al 26 settembre 2016 ove non avendo ancora ricevuto nulla richiamiamo il 191 e dal solito diverso interlocutore veniamo informati che «... tutto è bloccato per un problema informatico di Tim-Telecom». È vergognoso che in tutto questo tempo non si sia risolto il problema di un cambio di tariffa avendo, per altro, aderito ad una loro proposta. Dobbiamo forse fare intervenire l’Unione consumatori o rivolgerci ad un Tribunale per tutelare i nostri interessi? È mai possibile che assets strategici come le telecomunicazioni siano sinonimo di incapacità gestionale nei confronti degli utenti? Grazie per l’attenzione che vorrà offrire a questa nostra avventura, che risulta essere analoga a quella di molti altri.

// geom. Gelmina Fusi
Brescia

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato