Termini inglesi nel linguaggio giornalistico

ESPRESSIONI
AA

Sentendomi chiamato in causa direttamente, mi concedo l'ùzzolo di intervenire brevemente sulla questione, «termini inglesi nel linguaggio giornalistico», tanto significativa da essere stata trattata da ben due diversi lettori su questa pagina. Lo faccio perché, pur essendo un teorico, nonché un pratico, della lingua decorosa, uso regolarmente l'espressione «post season», per non ripetere troppo spesso la dicitura «play off». E uso la parola «play off» perché l'espressione letteralmente tradotta in italiano «giocarsela fuori», non significa nulla. E se scrivessi «dopostagione» (che è la traduzione letterale di «post season», credo che i lettori si chiederebbero che cosa ho bevuto.
E poi invoco clemenza. Lavoro in una redazione che si chiama «Sport» e non, come sarebbe corretto, «Diporto», capita che scriva «basket» invece di «pallacanestro», «corner» invece di «calcio d'angolo», o udite udite, «rugby»: che non vuole dire niente neanche in inglese se non, appunto il gioco chiamato «rugby». Che volete, il mondo va così, evidentemente Leibniz aveva torto marcio.
Giuseppe Antonioli
Iseo

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato