Pubblica quiete messa a rischio dagli asini
AA
Rispondo alla lettera della studentessa stressata per il rumore. La capisco e la comprendo, la poco sensibilità della gente per il silenzio notturno, visto che la maggior parte della gente dorme di notte, provoca uno stress notturno. Io non abito in città, ma a Sarezzo, vicino a casa mia esiste una stalla, dove la maggior parte delle notti estive ragliano degli asini che oltre a fare rumore, provocando tachicardia, emanano un odore nauseabondo. Il regolamento di igiene comunale, prevede che le stalle siano almeno a 50 metri dalle case. Questa distanza è si mantenuta dalla casa del proprietario degli asini, peccato però che sia meno di 10 metri da altre case tra cui la mia. Siamo in un paese, il sindaco, gli amministratori, e i vari enti di vigilanza sono del territorio, e dovrebbero conoscere i regolamenti del loro paese, ma credetemi la stalla rimane lì... a disturbo del vicinato, pur avendo chiamato l’Asl e pagato l’uscita del sopralluogo. Questo per quanto riguarda la questione istituzionale, se poi parliamo della poca educazione dei vicini di casa che si permettono nelle ore notturne di fare rumori assordanti di notte, allora sfondiamo portoni aperti. Il problema amministrativo/istituzionale del nostro Paese, è che ci sono le leggi, i regolamenti, ma nessuno li rispetta, già nei piccoli contesti, come un condominio, figurati nelle città. Credo che sia automatico che nelle ore notturne si debbano avere atteggiamenti consoni agli orari, in quanto proprio in quelle ore qualsiasi rumore viene amplificato, che sia dato da un vicino, da macchinari, da animali o da persone che si fermano in strada con auto accese, radio a canna a parlare per intere mezz’ore, per non parlare d’altro. Purtroppo le nostre istituzioni non affrontano nessun problema, sia del rumore, sia della sporcizia e di tutto ciò che comporta il vivere civile. Credo che sia l’unica farsi sentire, oppure utilizzare «Striscia la notizia», visto che le amministrazioni si mobilitano solo quando interviene questo telegiornale satirico... da qui si capisce l’importanza del cittadino. Manuela D.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Condividi l'articolo
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato