Le belle iniziative sul giornale devono trovare più spazio

Lettere al direttore
Lettere al direttore
AA

Scrivo perché voglio dire una cosa col cuore: che bella giornata la Yellow’s Run! Io non sono una sportiva, però domenica, ho deciso di partecipare con alla mia famiglia. È stata una mattinata meravigliosa. C’era un’atmosfera bellissima, piena di sorrisi, musica, colori, famiglie, gente felice di stare insieme. E tutto perfettamente organizzato, dalla partenza all’arrivo. Le magliette erano belle, tutte gialle, e poi era tutto per beneficenza, per aiutare un’associazione che si chiama Esa e che si occupa di persone con malattie oncologiche. Insomma, una causa nobile, davvero. E allora mi chiedo: com’è possibile che un’iniziativa così bella, così partecipata, con oltre 600 iscritti, prima abbia avuto solo poche righe di presentazione sul vostro giornale? E invece per altre iniziative - a volte anche molto più piccole, più politiche, più di nicchia - in altri Comuni, si vedano mezze pagine e tanto altro? Da cittadina mi spiace. Perché quando qualcosa è fatto bene, quando c’è dietro il cuore, il volontariato, la voglia di fare del bene, andrebbe valorizzato di più. E quindi lo dico io: bravi tutti, bravi gli organizzatori, i volontari, i Comuni coinvolti, e tutti quelli che ci hanno messo tempo, fatica e passione. Io e la mia famiglia ci saremo anche l’anno prossimo. E speriamo anche un po’ di spazio in più sui giornali, chissà.

Elena

Scrivo in riferimento al recente convegno intitolato «Controllo di Vicinato: Passato, Presente e Futuro», tenutosi al Master hotel il 12 aprile scorso. L’evento, organizzato da Pensiero Azione Brixia in collaborazione con Brescia SiCura Cdv rete Ancdv, ha rappresentato un’opportunità di elevato valore per la discussione e l’analisi approfondita di un tema cruciale come la sicurezza della nostra comunità, grazie alla partecipazione di relatori autorevoli e a contributi di notevole spessore.Tuttavia, con rammarico, devo constatare come la rilevanza di tale iniziativa non abbia trovato adeguata eco nei principali organi di informazione locali. Ho osservato, al contrario, una sproporzionata attenzione mediatica rivolta a notizie di carattere decisamente meno impattante per il tessuto sociale.Questa disparità di trattamento informativo suscita profonde riflessioni sull’effettiva priorità attribuita a tematiche di fondamentale importanza per la sicurezza e la coesione della nostra società. Il progetto di Controllo di Vicinato, attivo con successo da oltre un decennio nella nostra provincia, costituisce un pilastro nella promozione della collaborazione sinergica tra cittadini e autorità competenti, contribuendo in maniera tangibile alla creazione di un ambiente più sicuro e improntato alla solidarietà civica.

Paola Dall’Asta
Brescia SiCura Cdv rete Ancdv, referente per Brescia e provincia e membro direttivo Ancdv

Carissime Elena e Paola, parliamo a nuora - a voi - affinché suocera - ogni singolo lettore - intenda. È vero, non c’è equità nel raccontare questa o quella iniziativa. Il giornale, ogni giornale, non è infatti un bollettino con rendiconto da bilancino del farmacista, né una semplice bacheca. Il giornale, ogni giornale, è come la vita: un’alchimia, fatta di scelte; alcune azzeccate, altre sbagliate; qualcuna indiscutibile, qualche altra assolutamente opinabile. Potevamo dedicare più spazio alla Yellow’s Run anche in sede di presentazione per promuovere l’evento? Sì, è vero. Così come maggiore rilevanza avremmo potuto ritagliare per il convegno sul Controllo di Vicinato. Lo ammettiamo limpidamente, senza arrampicarci sui vetri, in perfetta buona fede, certi che - non potendo seguire tutto - qualcuno si lamenterebbe lo stesso. Tuttavia di un fatto siamo certi: nessuno, negli ultimi ottant’anni, ha dato voce più del Giornale di Brescia alle iniziative di questo nostro territorio. E, anche grazie ai vostri suggerimenti, lo farà fare sempre meglio pure negli ottant’anni che verranno. Un abbraccio e alla prossima. (g. bar.)

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato