La scuola, le scelte e la fortuna che serve nella vita

AA
Dialogo tra nonno e nipote. «Nonno, non ho ancora deciso che scuola fare» «Nipote mia carissima, hai seguito varie lezioni di orientamento e visitato numerose scuole... senti i tuoi genitori, i tuoi insegnanti, guarda dentro di te e... spera nella fortuna!» «Cosa vuoi dire?» «Voglio dire che alla tua età è normale avere le idee un po’ confuse. Occorrerebbe un periodo di prova: un po’ in una scuola, poi in un’altra; oppure la medesima scuola che cambia volto per offrire un ventaglio di mondi diversi.» «Ma tu come hai scelto?» «... Io ho il diploma di perito tintore: 5 anni di collegio a Bergamo.» «Sei stato in collegio... perito tintore?» «Per forza! Non potevi andar su e giù dalla nostra Bassa fino a quella città.» «Ma perché fin là?» «Sessant’anni fa avevo voglia di modernità e a quei tempi la chimica dei coloranti era proiettata nel futuro del florido mondo dei tessuti italiani. Subito dopo il diploma, cercai impiego in grosse e famosissime industrie (Marzotto, Radici...): torni dopo il militare.» «Il militare?» «Sì, allora era obbligo per i ragazzi dare 12 mesi alla Patria. Dissi a mio padre che non volevo aspettare un anno per partir soldato e mi iscrissi a Biologia, perché a quell’epoca Bio era ancor più modernità e futuro. Per fartela breve, tesoro, a 23 anni ero laureato, padre di tuo padre, e pochi mesi dopo... insegnante.» «Lo so che tu e la nonna... ma perché non hai fatto il biologo?» «Tentai un concorso: 3 posti da biologo all’Istituto di Igiene, di cui 2 in pratica già... prenotati! Ma arrivai 4° su 28. Mi ero preparato molto, ma si vede non abbastanza. Abbandonai i libri di Biologia e, fortificato dall’esortazione del mio primo Preside padre Carlo Cittadini "Vai che è il tuo mestiere", continuai sulla strada dell’insegnamento e mi abilitai con ... 100/100! Alla scuola ho dedicato la vita, con passione che si rinnovava ogni giorno: qualcuno mi è ancora grato, altri lamentano che fossi un po’ duro... Vedi, la vita a volte va nella direzione immaginata, altre volte bisogna farsi forza ed attrezzarsi. Inoltre nel periodo universitario, frequentando l’Istituto di Ecologia, presi coscienza del mio Dna che da bambino mi induceva a scappare nei campi a veder pascolare mucche e cavalli. Compresi che il nostro ambiente è la vita stessa e mi impegnai nella politica di Paese per fare qualcosa di utile alla comunità... passioni assolutamente incompatibili con la giornata di un biologo, chiusa in laboratorio». «Hai fatto anche il sindaco... mi sarebbe piaciuto vederti con la fascia... che bello!» «Tre volte... gli anni più intensi della mia vita... tornando a te, a quasi 14 anni servirebbe un adeguato periodo di ... analisi introspettiva!» «Intro... che?» «Impegnati sempre e non aver paura di sbagliare!» «Grazie, nonno, anche se non ho compreso tutto. Non conoscevo queste cose di te... ma tu non hai fatto il militare come mio papà!» «Bada bene di non seguire il mio esempio e per il militare te lo spiego un’altra volta!» Ci abbracciamo.
Paolo Ruggeri

Onori al nonno e in bocca al lupo alla nipote. La scelta del percorso scolastico è molto importante e tutt’altro che facile. Del resto non sempre si hanno a disposizione tutti i dettagli né la maturità necessaria per una decisione ponderata. Il prof-sindaco-nonno tra i tanti consigli ne dispensa uno a mio avviso importantissimo: guarda dentro di te... E io aggiungo: chiediti cosa ti piace, cosa ti anima. Perché studiare ciò che piace è facile, bello, di sicura soddisfazione. Poi la vita - e l’iter di nonno Paolo è lì a dimostrarlo - inevitabilmente ti presenta il suo percorso a tappe fatto di coincidenze, bivi, treni persi o presi al volo. Per dovere di cronaca, la galassia dell’offerta formativa propone con l’anno nuovo una ulteriore novità, sancita dal Ministero all’Istruzione e ratificata - prima in Italia - dalla Regione Lombardia: in via sperimentale (e previa richiesta delle singole scuole) il percorso di formazione tecnico e professionale scenderà a 4 anni, al posto dei tradizionali 5, con relativo accesso anticipato agli Its Academy. Per i dettagli di questa novità rinviamo all’articolo a pagina 10. (n.v.)

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato