Itis Castelli e il problema della lista libri
Sono uno studente di 5ª superiore (A. S. 2016-2017) e dopo aver passato ormai 4 anni all’Itis Castelli come studente prima sotto il ds Guizzetti e ora sotto la ds Tebaldini posso dire che l’istituto si sta pian piano riorganizzando e «riprendendo» da quello che pare fosse caos all’interno dell’organizzazione. Purtroppo vedo mio malgrado che determinate cose rimangono ancora in alto mare, come la famigerata «lista dei libri da acquistare», prontamente data fino all’anno scorso, la settimana prima dell’inizio delle lezioni o addirittura (nell’anno 2014) pubblicata e disponibile solo presso l’istituto il sabato prima delle lezioni (che se la memoria non mi inganna iniziarono di mercoledì). Questa cosa porta ad una grossa difficoltà nel reperire i libri scolastici, non solo tenendo conto dell’imminente inizio delle lezioni, ma anche tenendo conto della quantità di studenti del nostro istituto (e non solo) che si riversano in librerie nella speranza che dopo circa 3/4 ore di coda (per i più fortunati) si possano trovare i libri necessari nuovi o usati, per poi scoprire di risparmiare solo una decina di euro perché si adottano spesso e volentieri nuove versioni ogni anno. Ovviamente oltre a tutto questo disagio ci sono stati anche casi di numerosi professori che hanno minacciato di «piazzare note» perché non si avevano ancora i libri. Quest’anno la situazione si presentava diversa, almeno per quanto riguarda il nostro istituto, siccome disponibile sul sito internet l’avviso «La composizione, e di conseguenza, l’elenco dei libri di testo, delle classi seconde, quarte e quinte, verrà pubblicata lunedì 22 agosto 2016». Mio malgrado vedo che alle ore 17.00 del 23/08/2016 non c’è stata nessuna pubblicazione degli elenchi delle classi seconde, quarte e quinte, ma solo quelli di classi prime e terze (che avevano una data di pubblicazione a parte). Non sono stati nemmeno pubblicati gli elenchi delle classi suddette. Purtroppo quello delle liste dei libri è solo uno dei tanti problemi di comunicazione con le famiglie e con gli studenti stessi che l’istituto ha. Basta solo accennare al fatto che circolari di permessi di uscita anticipati pronti da una settimana arrivino il giorno stesso in questione, causando problemi anche grazie alla nuova (e in vari casi malinterpretata) «legge interna» (se si può definire così) del non poter uscire dall’istituto (se si è minorenni) senza che venga un genitore o chi ne fa le veci a prelevarci; o anche a casi in cui circolari di eventi, conferenze o simili, tenute nell’aula magna dell’istituto, sono arrivate il giorno dopo dell’evento o addirittura non sono mai arrivate. È vero, da quando c’è stato il cambio di direzione si sono visti sempre meno eventi di questo tipo, ma purtroppo la questione dei libri scolastici rimane un problema, forse anche grave per le famiglie che in questo periodo non possono nemmeno usufruire di sconti sulla prenotazione dei libri nelle librerie.
// MatteoRezzato
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato