Spedizione bresciana apre via di 32 km nel cuore delle Filippine

Dal 3 aprile al 4 maggio dieci speleologi italiani e sloveni hanno operato in due distinte aree carsiche delle Filippine, nell’isola di Samar: il carso di Matuguinao e quello di Calbiga. Del gruppo hanno fatto parte i bresciani Matteo Rivadossi e Maurizio Reboldi di Nave e Davide Merigo di Navazzo di Gargnano, oltre ad alcuni esperti veneti e sloveni.
Le attività esplorative hanno portato a individuare la giunzione subacquea tra i due grandi complessi carsici, che da uno sviluppo conosciuto di 24 chilometri sono passati a oltre 32.
A farsi carico dell’organizzazione del progetto sono stati l’associazione Odissea Naturavventura e il Gruppo Grotte Brescia «Corrado Allegretti», frequentatori dell’isola di Samar da 10 anni.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato