Italia e Estero

Scontro tra Milei e Parlamento sulla Corte suprema argentina

epa11220192 A general view of the debate session in the Senate on the president's economic deregulation decree, in Buenos Aires, Argentina, 14 March 2024. The Senate of Argentina on 14 March holds a debate on the Necessity and Urgency Decree (DNU) to deregulate the economy, issued in December 2023 by the Argentine president Javier Milei. The session was called by the head of the Senate and Vice President Victoria Villarruel, who agreed to include Milei's DNU on the agenda of the plenary debate, in force since 29 December 2023, despite the risk of its rejection. EPA/MATIAS MARTIN CAMPAYA
epa11220192 A general view of the debate session in the Senate on the president's economic deregulation decree, in Buenos Aires, Argentina, 14 March 2024. The Senate of Argentina on 14 March holds a debate on the Necessity and Urgency Decree (DNU) to deregulate the economy, issued in December 2023 by the Argentine president Javier Milei. The session was called by the head of the Senate and Vice President Victoria Villarruel, who agreed to include Milei's DNU on the agenda of the plenary debate, in force since 29 December 2023, despite the risk of its rejection. EPA/MATIAS MARTIN CAMPAYA
AA

BUENOS AIRES, 04 APR - E' scontro aperto tra governo e Parlamento in Argentina sulla proposta di nomina presentata dal governo di Javier Milei per i due giudici mancanti della Corte suprema. Oggi il Senato ha respinto con una chiara maggioranza entrambe le candidature proposte dal presidente che nel frattempo, in assenza di un pronunciamento rapido della camera alta e temendo la loro bocciatura, le aveva ufficializzate per decreto aprendo in questo modo una crisi istituzionale. Dei due candidati, a ogni modo, uno aveva già rinunciato a presentarsi. Si tratta del potente giudice federale Ariel Lijo, che non se l'era sentita di abbandonare il suo attuale incarico al comando di un tribunale dove transita una buona parte delle cause della politica per assumere l'incerto ruolo di supremo nominato per decreto. L'altro candidato, Manuel García-Mansilla, ha invece accettato l'incarico per decreto ed è entrato in funzione già da alcune settimane ponendo la sua firma a sentenze che adesso verranno probabilmente impugnate. Su di lui è già scattata una cautelare che gli intima di non partecipare a ulteriori decisioni e sentenze della Corte suprema. Il governo Milei da parte sua ha reagito con furia alla bocciatura del Senato, con un comunicato dove definisce la camera alta come "il rifugio della casta politica" che ha come unico fine quello di "ostruire il futuro dell'Argentina".

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti