Saldi: ecco i consigli di Federconsumatori e Codacons
Conto alla rovescia per i saldi estivi. Questo sabato, in Lombardia, scatta l’ora dei ribassi.
Secondo Federconsumatori ogni famiglia italiana spenderà in media 108 euro, per il Codacons invece la spesa sarà di 67 euro a testa. Si tratta del primo anno dopo otto di crisi in cui si dovrebbe registrare un segno positivo.

Entrambe le associazioni danno qualche consiglio su come muoversi senza incappare in bufale.
Diffidare dei saldi oltre il 40%: potrebbero indicare che si tratta di rimanenze delle scorse stagioni e non di quella in corso. Sul cartellino di ogni capo deve essere segnato il prezzo iniziale, lo sconto e quello finale. E, ancora, si ricorda che i clienti possono provare i capi, pagare con il bancomat ed effettuare cambi. Diffidare di chi dice il contrario.
Lo scontrino va sempre conservato. Se il cambio non è possibile, si ha diritto alla restituzione dei soldi. Ci sono due mesi di tempo, non 7 o 8 giorni, per denunciare il difetto.
È genericamente consigliato andare in negozi e mercati dove già abitualmente si fa shopping. Attenzione, infine, a quei negozi che avevano gli scaffali semivuoti poco prima dei saldi e che poi si sono «magicamente» riempiti dei più svariati articoli.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato