Riforma della sanità: il pubblico «gestirà» il territorio
La Regione Lombardia, tramite la vicepresidente Letizia Moratti, garantisce «un confronto coi privati per una collaborazione negli ospedali»

Una veduta di Palazzo Lombardia, sede del Consiglio regionale - © www.giornaledibrescia.it
A meno di ventiquattro ore dall’approvazione in Consiglio regionale della revisione della legge sanitaria lombarda, la vicepresidente e assessore al Welfare Letizia Moratti, da palazzo Lombardia, detta l’agenda delle prossime scadenze. Non solo. Comunica, insieme ai vertici del Welfare regionale, che Case e Ospedali della comunità «saranno solo pubblici, perché strutturalmente realizzati con fondi del Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza) che sono, appunto, soldi pubblici. Sul fronte della
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.