Italia e Estero

Rai, addio alle Signorine Buonasera

Domani alle 16.25 l'ultimo annuncio delle Signorine Buonasera che presentavano i programmi della Rai. Da 62 anni
  • Addio alle signorine Buonasera, le annunciatrici Rai
    Addio alle signorine Buonasera, le annunciatrici Rai
  • Addio alle signorine Buonasera, le annunciatrici Rai
    Addio alle signorine Buonasera, le annunciatrici Rai
  • Addio alle signorine Buonasera, le annunciatrici Rai
    Addio alle signorine Buonasera, le annunciatrici Rai
  • Addio alle signorine Buonasera, le annunciatrici Rai
    Addio alle signorine Buonasera, le annunciatrici Rai
  • Addio alle signorine Buonasera, le annunciatrici Rai
    Addio alle signorine Buonasera, le annunciatrici Rai
  • Addio alle signorine Buonasera, le annunciatrici Rai
    Addio alle signorine Buonasera, le annunciatrici Rai
  • Addio alle signorine Buonasera, le annunciatrici Rai
    Addio alle signorine Buonasera, le annunciatrici Rai
  • Addio alle signorine Buonasera, le annunciatrici Rai
    Addio alle signorine Buonasera, le annunciatrici Rai
  • Addio alle signorine Buonasera, le annunciatrici Rai
    Addio alle signorine Buonasera, le annunciatrici Rai
  • Addio alle signorine Buonasera, le annunciatrici Rai
    Addio alle signorine Buonasera, le annunciatrici Rai
AA

Volti storici della televisione italiana, mezzi busti familiari e rassicuranti come fossero persone di casa. Impeccabili, preparate, sorridenti e truccate a dovere. Hanno informato il pubblico da casa con garbo professionalità e una dizione perfetta sulla programmazione della giornata. «Signore e signori, buonasera...», con questo saluto diventato storia della tv nostrana, le annunciatrici Rai dagli Anni '50 in poi sono entrate nelle case degli italiani.

Fulvia Colombo, Nicoletta Orsomando (la più longeva, classe 1929), Emma Danieli, Nives Zegna, Adriana Serra, Anna Maria Gambineri, Gabriella Farinon, Aba Cercato, Mariolina Cannuli (vanta un'imitazione di Noschese che la fece amare moltissimo), Maria Giovanna Elmi (la fatina bionda), Roberta Giusti, Marina Morgan, Rosanna Vaudetti (la prima ad andare in onda a colori), quasi tutte sono rimasti nella memoria collettiva. Domani, alle ore 16.25, è una data storica.

Segna il momento in cui per l'ultima volta un'annunciatrice illustrerà i programmi della Rai (anche se ci sarà un'appendice serale fino a giugno, già registrata ndr). Da quel momento, dopo 62 anni - per molti un pò di nostalgia, per altri solo curiosità - le 'signorine buonaserà si accomiateranno dal pubblico e scompariranno dalla scena. L'ultima sarà Claudia Andreatti, da nove anni in questo ruolo su Rai1, proprio come Elisa Silvestrin, la prima Miss Italia 2006, la seconda alle sue spalle e con il titolo di Miss Cinema. Per capire l'importanza storica del ruolo di queste figure basti pensare che il 3 gennaio 1954 la Rai esordì nelle case degli italiani proprio con un annuncio letto da Fulvia Colombo, ripresa in diretta con un'inquadratura fissa.

Da allora l'intero sistema televisivo è radicalmente mutato, così come è profondamente cambiata l'Italia di oggi: in una tv sempre più interattiva, nella quale il telespettatore ha svariate e immediate opportunità di venire a conoscenza di ciò che il piccolo schermo manda in onda o trasmetterà a breve, il ruolo dell'annunciatrice, pur con tutte le modifiche degli anni, ha perso la sua utilità. Sono passati più di 60 anni dunque dall'avvio delle trasmissioni della Rai, con il primo annuncio ufficiale dato da Fulvia Colombo il 3 gennaio 1954 con queste parole: «La Rai Radio Televisione Italiana inizia oggi il suo regolare servizio di trasmissioni televisive».

Ad alternarsi sui teleschermi, rigorosamente in diretta, poi con l'avvento di Rai2 e Rai3 nomi come Nicoletta Orsomando, Maria Teresa Ruta (zia dell'omonima conduttrice, ndr) Annamaria Gambineri, Rosanna Vaudetti, Maria Grazia Picchetti, Paola Perissi, Marina Morgan, Maria Giovanna Elmi, Mariolina Cannuli, Peppi Franzelin, Roberta Giusti, Beatrice Cori, Maria Brivio, Ilaria Moscato, questi i più amati, fino alle ultime ad essere andate in video ossia Alessandra Canale, Katia Svizzero e Maria Rita Viaggi.

 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato