Italia e Estero

Presidente moldava filo-Ue, noi dalla parte giusta della storia

epa11791976 Moldovan President Maia Sandu takes the oath on the Moldova's Constitution during her inauguration ceremony at the Republican Palace in Chisinau, Moldova, 24 December 2024. Sandu took the oath of office for a second term after winning the runoff of the presidential elections held in Moldova on 03 November. EPA/DUMITRU DORU
epa11791976 Moldovan President Maia Sandu takes the oath on the Moldova's Constitution during her inauguration ceremony at the Republican Palace in Chisinau, Moldova, 24 December 2024. Sandu took the oath of office for a second term after winning the runoff of the presidential elections held in Moldova on 03 November. EPA/DUMITRU DORU
AA

CHISINAU, 24 DIC - La presidente moldava Maia Sandu ha prestato giuramento per un secondo mandato oggi, elogiando la scelta pro-Europa degli elettori "nonostante le pressioni" dopo che la Russia è stata accusata di aver interferito nelle elezioni del mese scorso nell'ex repubblica sovietica che confina con l'Ucraina. "Possiamo essere orgogliosi che, nonostante le sfide, siamo riusciti a essere dalla parte giusta della storia", ha affermato durante il giuramento davanti al Parlamento e alla Corte costituzionale. "Abbiamo difeso la democrazia di fronte alle minacce esterne", ha aggiunto. "La Moldavia ha votato, nonostante tutte le pressioni, per una direzione chiara: un Paese europeo sviluppato che porti maggiore sicurezza e prosperità", ha affermato la leader 52enne. L'ex economista della Banca Mondiale ha ottenuto il 55,33 percento dei voti al ballottaggio di inizio novembre, sconfiggendo Alexandr Stoianoglo, sostenuto dai socialisti filo-russi. Sandu, la prima donna capo di stato del Paese, deve la sua rielezione in gran parte alla forte affluenza della grande diaspora moldava. Ma le aree rurali del Paese, schiacciate tra la Romania, membro della Nato, e l'Ucraina dilaniata dalla guerra, e la separatista Transnistria, dove sono di stanza le truppe russe, rimangono a favore di Mosca, così come la regione autonoma della Gagauzia.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti