Italia e Estero

Oxfam, raddoppiati gli sfollati per inondazioni e siccità

epa06945220 African migrants travel on foot from the coast of Shabwa province (500km), beside a road in the eastern province of Marib, Yemen, 05 August 2018 (issued 12 August 2018). For many of the migrants, who have traveled from their home countries in the Horn of Africa region, notably Somalia and Ethiopia, the long journey involves a risky voyage across the Gulf of Aden aboard a smugglerâs boat, before arriving on the shores of Yemen. After arriving on a beach in Yemen, migrants can walk hundreds of kilometers on foot through the desert landscape in order to reach towns or cities. EPA/YAHYA ARHAB
epa06945220 African migrants travel on foot from the coast of Shabwa province (500km), beside a road in the eastern province of Marib, Yemen, 05 August 2018 (issued 12 August 2018). For many of the migrants, who have traveled from their home countries in the Horn of Africa region, notably Somalia and Ethiopia, the long journey involves a risky voyage across the Gulf of Aden aboard a smugglerâs boat, before arriving on the shores of Yemen. After arriving on a beach in Yemen, migrants can walk hundreds of kilometers on foot through the desert landscape in order to reach towns or cities. EPA/YAHYA ARHAB
AA

ROMA, 20 GIU - Nei 10 dei Paesi più colpiti al mondo dall'alternarsi di inondazioni e siccità sempre più frequenti e devastanti, il numero di sfollati è più che raddoppiato nell'ultimo decennio. Solo nel 2023 centinaia di migliaia di persone sono state costrette a fuggire dalle proprie case per mettersi in salvo. É l'allarme lanciato oggi da Oxfam, con una nuova analisi diffusa in occasione della Giornata mondiale del rifugiato. Gli Stati più colpiti l'anno scorso sono stati Somalia, Cina, Filippine, Pakistan, Kenya, Etiopia, India, Brasile, Bangladesh e Malesia, con una crescita esponenziale del numero di persone costrette a lasciare le proprie case anche più volte a causa di disastri climatici: da 3,5 milioni nel 2013 a 7,9 milioni nel 2023, ossia il 120% in più rispetto a 10 anni fa (secondo i dati del Global Internal Displacement Database). Nello stesso periodo in questi 10 Paesi si assiste alla crescita delle aree colpite da siccità e inondazioni sempre più frequenti, passate da appena 24 nel 2013 a 656 lo scorso anno: la sola Somalia, ad esempio, è stata colpita da 223 diversi eventi metereologici estremi l'anno scorso, mentre 10 anni fa erano stati solo 2; le Filippine 74 volte contro 3; il Brasile 79 contro 4; la Malesia 127 contro 1. Oxfam ha calcolato inoltre che in 5 di questi Paesi, meno preparati ad affrontare l'impatto dei cambiamenti climatici - ossia Bangladesh, Etiopia, Kenya, Pakistan e Somalia - il numero di persone colpite da malnutrizione acuta è quasi triplicato passando da 14 milioni nel 2013 a oltre 55 milioni nel 2023. "Come ci dicono i dati UNHCR nel 2023 abbiamo toccato la cifra record di 120 milioni di rifugiati nel mondo, dovuti prevalentemente ai cambiamenti climatici, che spesso si sommano a guerre e povertà. - ha detto Francesco Petrelli, policy advisor sulla sicurezza alimentare di Oxfam Italia- A subire le conseguenze più tragiche dei cambiamenti climatici sono purtroppo quelle stesse comunità che non ne hanno responsabilità: dalle decine di morti a causa dal caldo torrido in Bangladesh, alle migliaia di persone costrette a fuggire dalle inondazioni in Pakistan. Mentre i Paesi più ricchi, che inquinano di più, continuano a fare troppo poco per sostenerle. I cambiamenti climatici stanno alterando i normali modelli metereologici di fenomeni come El Niño e La Niña, aumentando siccità, inondazioni e cicloni. La conseguenza è la perdita di qualsiasi mezzo di sussistenza soprattutto in Paesi poverissimi e attraversati da conflitti, con milioni di persone che ridotte alla fame e senza fonti d'acqua pulita disponibili, sono costrette a migrazioni continue".

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Argomenti