Italia e Estero

Ottanta anni fa la liberazione del campo nazista Bergen-Belsen

epa12058825 Members of foreign militaries in uniforms attend a memorial event at the former concentration camp Bergen-Belsen to mark the 80th anniversary of the concentration camp's liberation, in Lohheide, Germany, 27 April 2025. Bergen-Belsen, initially established as a prisoner-of-war camp, became a concentration camp in 1943, where more than 52,000 prisoners died, until it was liberated by the British forces on 15 April 1945. EPA/CLEMENS BILAN
epa12058825 Members of foreign militaries in uniforms attend a memorial event at the former concentration camp Bergen-Belsen to mark the 80th anniversary of the concentration camp's liberation, in Lohheide, Germany, 27 April 2025. Bergen-Belsen, initially established as a prisoner-of-war camp, became a concentration camp in 1943, where more than 52,000 prisoners died, until it was liberated by the British forces on 15 April 1945. EPA/CLEMENS BILAN
AA

BERGEN-BELSEN, 27 APR - I sopravvissuti all'Olocausto hanno esortato oggi l'umanità a non dimenticare ciò che è accaduto loro, mentre la Germania celebrava l'80° anniversario della liberazione del campo di concentramento nazista di Bergen-Belsen. Oltre 50 ex prigionieri del campo si sono uniti ai politici tedeschi e al vice primo ministro britannico Angela Rayner per una cerimonia nello Stato nordoccidentale della Bassa Sassonia. "Il mio messaggio per il futuro è che ognuno di noi deve essere vigile e attivo nella lotta contro l'odio", ha affermato Mala Tribich, 94 anni, nata in Polonia e mandata a Bergen-Belsen da bambina. "Ciò include l'antisemitismo e il razzismo contro qualsiasi gruppo di persone". Nel campo di Bergen-Belsen morirono più di 50.000 persone, tra cui la giovane scrittrice Anna Frank, che scrisse un diario, pubblicato in seguito come "Il diario di Anna Frank", che divenne il simbolo delle sofferenze inflitte dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale. Quando gli eserciti occidentali giunsero a Bergen-Belsen il 15 aprile 1945, trovarono prigionieri colpiti da malattie e migliaia di cadaveri insepolti.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti