Italia e Estero

OpenAI ha sciolto il team dedicato ai rischi dell'IA

epa10511143 An illustration picture shows the login page of ChatGPT, an interactive AI chatbot model trained and developed by OpenAI, on its website in Beijing, China, 09 March 2023. According to the White Paper on the Development of Artificial Intelligence Industry released by Beijing economy and information technology bureau on 13 February 2023, the capital city will support leading enterprises in developing artificial intelligence (AI) models that can challenge ChatGPT. EPA/WU HAO
epa10511143 An illustration picture shows the login page of ChatGPT, an interactive AI chatbot model trained and developed by OpenAI, on its website in Beijing, China, 09 March 2023. According to the White Paper on the Development of Artificial Intelligence Industry released by Beijing economy and information technology bureau on 13 February 2023, the capital city will support leading enterprises in developing artificial intelligence (AI) models that can challenge ChatGPT. EPA/WU HAO
AA

(ANSA-AFP) - SAN FRANCISCO, 20 MAG - OpenAI ha sciolto il team dedicato a mitigare i rischi a lungo termine dell'intelligenza artificiale messo in piedi a luglio del 2023. L'azienda con sede a San Francisco, settimane fa ha iniziato a reintegrare i membri del gruppo in altri progetti e ricerche. E pochi giorni fa il co-fondatore dell'azienda Ilya Sutskever e il co-leader del team Jan Leike hanno annunciato il loro addio sancendo così la fine del 'Superalignment team'. Lo smantellamento del gruppo avviene in un momento in cui cresce l'attenzione da parte delle autorità di regolamentazione. "OpenAI deve diventare una società che mette al primo posto la sicurezza", ha scritto Leike in un post su X invitando tutti i dipendenti di OpenAI ad "agire con la responsabilità" necessaria per quello stanno costruendo. "Ha ragione, abbiamo molto altro da fare", ha risposto Sam Altman, Ceo di OpenAI. La società madre di ChatGpt una settimana fa ha lanciato una versione più potente del chatbot, è multimodale e usa non solo il testo ma la voce e i video. "Sembra l'intelligenza artificiale dei film", ha scritto Altman in un post indicando anche la pellicola Her, in cui Scarlett Johansson dà la voce a un assistente virtuale che diventa sempre più umano. (ANSA-AFP).

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato