Italia e Estero

Oms, 'salute sia un diritto per tutti'. Il 7 Giornata mondiale

epa10562774 A patient suffering from Thalassemia receives blood at the Central Blood Bank in Kabul, Afghanistan, 06 April 2023 (issued 07 April 2023). The Central Blood Bank of Afghanistan is facing a shortage of blood due to an increase in hospitalization of Thalassemia and Hemophilia patients, and a decrease in blood donors during the month of Ramadan. The officials have requested people to donate blood to save lives and called on the international community for financial, equipment, and technology assistance. Apart from blood shortage, the country's health system has been facing a significant increase in cases of thalassemia and hemophilia, two blood disorders, particularly among women and children, Director of National Blood Banks of Afghanistan Dr. Naser Sadeq said. EPA/SAMIULLAH POPAL
epa10562774 A patient suffering from Thalassemia receives blood at the Central Blood Bank in Kabul, Afghanistan, 06 April 2023 (issued 07 April 2023). The Central Blood Bank of Afghanistan is facing a shortage of blood due to an increase in hospitalization of Thalassemia and Hemophilia patients, and a decrease in blood donors during the month of Ramadan. The officials have requested people to donate blood to save lives and called on the international community for financial, equipment, and technology assistance. Apart from blood shortage, the country's health system has been facing a significant increase in cases of thalassemia and hemophilia, two blood disorders, particularly among women and children, Director of National Blood Banks of Afghanistan Dr. Naser Sadeq said. EPA/SAMIULLAH POPAL
AA

ROMA, 06 APR - "La mia salute, un mio diritto". È questo il tema scelto per la giornata mondiale della salute, promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), che si celebra il 7 aprile. Il tema di quest'anno ricorda l'importanza di "difendere il diritto di tutti, ovunque, ad avere accesso a servizi sanitari, istruzione e informazione di qualità, nonché ad acqua potabile sicura, aria pulita, buona alimentazione, condizioni lavorative e ambientali dignitose e libertà dalle discriminazioni". L'Oms sottolinea che nel mondo, il diritto alla salute di milioni di persone è sempre più minacciato. "Le malattie e le calamità - scrive -incombono come cause di morte e disabilità. I conflitti devastano vite umane, causando morte, dolore e disagio psicologico. L'uso di combustibili fossili sta alimentando la crisi climatica e allo stesso tempo sta togliendo il diritto di respirare aria pulita, con l'inquinamento dell'aria interna ed esterna che miete una vita ogni 5 secondi". Almeno 140 Paesi riconoscono la salute come diritto umano nella Costituzione, eppure troppi non stanno approvando e mettendo in pratica leggi per garantire un diritto maggiore di accedere ai servizi sanitari. Ciò è alla base del fatto che almeno 4,5 miliardi di persone - più della metà della popolazione mondiale - ancora nel 2021 non erano completamente coperte dai servizi sanitari essenziali. Diverse le iniziative in Italia per la giornata: dal 6 al 12 aprile l'Asst Papa Giovanni di Bergamo offre screening dell'Hpv e dell'epatite C, incontri informativi e postazioni di educazione alla salute nei Consultori, nelle Case di Comunità e al SerD. Al Policlinico di Milano sono in programma dal 9 all'11 aprile giornate di prevenzione dedicate alle vaccinazioni Hpv e ai Pap test. Mentre a Siena sono previsti screening gratuiti nelle farmacie comunali e consulenze odontoiatriche in piazza.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti