Olivi, scongiurata la strage

"In Salento non sarà obbligatorio eradicare gli alberi se non sono vicino a vivai, o in situazioni particolari, come ad esempio in prossimità di alberi di valore storico, o in situazioni che le autorità locali reputino di rischio e quindi che questa misura sia necessaria", così Enrico Brivio, portavoce della Commissione europea per Salute e Ambiente, in un'intervista all'agenzia ANSA sulle
misure anti-Xyella adottate dal Comitato Ue per la salute delle piante della Commissione europea.oLIVI
«Per l'entrata in forza delle misure - spiega Brivio - sarà questione di qualche settimana. Si deve procedere con le traduzioni, e con la formalizzazione di questa decisione che ormai è stata presa».
Quanto al sostegno economico agli agricoltori che si trovano a fare i conti col batterio killer, il portavoce evidenzia che "già oltre un milione di euro è stato versato dalla Commissione
europea per misure di monitoraggio, controllo e test. Inoltre si stanno valutando misure all'interno dello Sviluppo rurale della Puglia, che possono essere destinati ad attutire l'impatto di
questa malattia sull'attività degli agricoltori e la Dg agricoltura sta studiando altre forme di finanziamento, oltre che finanziamenti per progetti di ricerca".
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato