«Nel 2020 oltre 700mila morti in Italia, come nel 1944»
L'ha detto il presidente dell'Inps Gian Carlo Blangiardo. Nel 2016 il dato era di 647mila morti

In Italia nel 2020 c'è stato un significativo aumento dei decessi - Foto © www.giornaledibrescia.it
AA
«Non è ancora finito il 2020, ma una valutazione ragionevole fa pensare che quest'anno supereremo il confine dei 700mila decessi complessivi, che è un valore preoccupante perché una cosa del genere l'ultima volta, in Italia, era successa nel 1944. Eravamo nel pieno della Seconda guerra mondiale».
A illustrare i numeri dai quali si deduce anche il peso della pandemia da Covid-19, è stato, durante la trasmissione Agorà su Rai Tre, il presidente dell'Istat Gian Carlo Blangiardo. «Nel 2019 - precisa - il dato era stato di 647.000 morti».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Condividi l'articolo
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
Argomenti