Italia e Estero

Nave incagliata a Massa usata per costruzione diga Genova

La Nave Guang Rong di oltre 100 metri di lunghezza, forse a causa del forte vento e delle onde alte si è scontrata con la banchina del pontile di Marina di Massa che in parte è crollato. A bordo della nave 13 membri dell’equipaggio tutti portati in salvo, Marina di Massa 28 gennaio 2025. ANSA/RICCARDO DALLE LUCHE
La Nave Guang Rong di oltre 100 metri di lunghezza, forse a causa del forte vento e delle onde alte si è scontrata con la banchina del pontile di Marina di Massa che in parte è crollato. A bordo della nave 13 membri dell’equipaggio tutti portati in salvo, Marina di Massa 28 gennaio 2025. ANSA/RICCARDO DALLE LUCHE
AA

GENOVA, 29 GEN - La nave Guang Rong, incagliata a Marina di Massa, è una delle quattro navi attualmente utilizzate per il trasporto della ghiaia e dei materiali pietrosi da versare in mare, sui cui vengono poi appoggiati i cassoni di cemento per la costruzione della nuova diga foranea del porto Genova, l'opera che permetterà l'ingresso e l'evoluzione delle navi più grandi di nuova generazione. Cento metri di lunghezza, diecimila tonnellate di portata lorda, la nave, noleggiata da Fincantieri Opere marittime dalla società Stema srl per il trasporto di pietrame per la diga, inizialmente faceva la spola fra Genova e Piombino, mentre attualmente operava fra Marina di Carrara, dove prelevava il materiale, e Genova. Prima di essere impiegata per la diga trasportava materiali destinati al cantiere per il ribaltamento a mare di Sestri Ponente. La nave era stata sottoposta a fermo amministrativo nel 2023 dalla Capitaneria di Genova per violazioni alle norme internazionali sulla salvaguardia della vita umana in mare, la protezione dell'ambiente marino e la sicurezza della navigazione e lo scorso ottobre era stata sottoposta a fermo dalla Capitaneria di Livorno. Per quanto riguarda le ripercussioni sui lavori per la nuova diga foranea di Genova, il consorzio PerGenova Breakwater, guidato da Webuild (costituito con Fincantieri Infrastructure Opere marittime, Fincosit e Sidra) che si è aggiudicato il progetto di costruzione e prevedeva già fra qualche tempo un potenziamento della flotta di navi per accelerare i lavori, si sta muovendo per trovare un'altra unità che possa, a breve, sostituire la Guang Rong in modo da non rallentare.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti