Italia e Estero

Msf, 'aumentano le violenze in un campo profughi nel Darfur'

epa11267332 Sudanese refugees wait for their turns to fetch water from wells made available by the NGO Doctors Without Borders (MSF) at the Farchana refugee camp near the East Chad Sudan border, 07 April 2024.(Issued 09 April 2024). Some 47.000 people live in the Farchana camp, each individual in this camp has access to less than 8 liters per person. Lack or poor access to water is one of the many consequences of the humanitarian crises provoked the war in neighbouring Sudan which started on 15 April 2023. According to the UNHCR in March 2024, in one year more than 500,00 Sudanese refugees, mainly from Darfur region, have crossed into Chad looking for safety, 90 percent of them are women and children. As different humanitarian crises are unfolding in other parts of the world, both the UN and NGOs like MSF keep appealing for more aid to reach Sudan and avoid a looming famine situation in the already strained socio-economic context of Chad. EPA/STRINGER
epa11267332 Sudanese refugees wait for their turns to fetch water from wells made available by the NGO Doctors Without Borders (MSF) at the Farchana refugee camp near the East Chad Sudan border, 07 April 2024.(Issued 09 April 2024). Some 47.000 people live in the Farchana camp, each individual in this camp has access to less than 8 liters per person. Lack or poor access to water is one of the many consequences of the humanitarian crises provoked the war in neighbouring Sudan which started on 15 April 2023. According to the UNHCR in March 2024, in one year more than 500,00 Sudanese refugees, mainly from Darfur region, have crossed into Chad looking for safety, 90 percent of them are women and children. As different humanitarian crises are unfolding in other parts of the world, both the UN and NGOs like MSF keep appealing for more aid to reach Sudan and avoid a looming famine situation in the already strained socio-economic context of Chad. EPA/STRINGER
AA

PORT SUDAN, 13 FEB - Nel campo profughi sudanese di Zamzam civili feriti stanno arrivando nell'ospedale gestito da Medici senza frontiere (Msf) da martedì, ma il personale non è in grado di curarli per la mancanza di "capacità chirurgiche": lo ha detto l'Ong dopo l'escalation delle violenze nel campo che sorge nei pressi della città assediata di Al-Fashir, nel Darfur Settentrionale. Raggiungere l'ospedale pienamente equipaggiato della città è diventato quasi impossibile a causa dei combattimenti tra le forze paramilitari e l'esercito, secondo Msf. La guerra civile scoppiata il 15 aprile 2023 ha visto nelle ultime settimane un intensificarsi degli scontri da parte dei paramilitari, che assediano Al-Fashir dallo scorso maggio per prendere l'ultima città rimasta sotto il controllo delle forze armate nella regione occidentale del Darfur. Msf ha segnalato forze paramilitari all'interno del campo di Zamzam, dove è già stata dichiarata la carestia e le ostilità contro le milizie alleate dell'esercito mettono "centinaia di migliaia" di persone a rischio. Ieri l'ospedale dell'Ong nel campo ha accolto 17 feriti che si sono aggiunti ai 23 pazienti di martedì, mentre Msf ha registrato sette persone morte all'arrivo. Anche l'Unicef ieri ha lanciato l'allarme sul peggioramento della situazione a Zamzam, dove "centinaia di migliaia di bambini sono a rischio".

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti