Italia e Estero

Morbillo, in area Milano nuova variante che può sfuggire a test

epa10790673 Cuban researcher Alejandro Cabezas Cruz dissects a tick to identify microbiota in a laboratory at the campus facilities of the ANSES (French Agency for Food, Environmental and Occupational Health and Safety) in Maisons Alfort, on the outskirts of Paris, France, 07 August 2023 (08 August 2023). Tick-borne pathogens can be passed to animals and humans by the bite of infected ticks with bacteria, viruses, or parasites. One major example of tick-borne disease is borreliosis (Lyme disease). A team of researchers from INRAE (National Research Institute for Agriculture, Food and Environment)??, in collaboration with ANSES and ENVA (National Veterinary School of Alfort), are proposing an innovative vaccine targeting the microbiota of ticks in order to reduce the prevalence of bacterium that causes the Lyme disease. There is still no human vaccine for the infection, however scientists are producing new medicines to fend off the illness.  EPA/TERESA SUAREZ
epa10790673 Cuban researcher Alejandro Cabezas Cruz dissects a tick to identify microbiota in a laboratory at the campus facilities of the ANSES (French Agency for Food, Environmental and Occupational Health and Safety) in Maisons Alfort, on the outskirts of Paris, France, 07 August 2023 (08 August 2023). Tick-borne pathogens can be passed to animals and humans by the bite of infected ticks with bacteria, viruses, or parasites. One major example of tick-borne disease is borreliosis (Lyme disease). A team of researchers from INRAE (National Research Institute for Agriculture, Food and Environment)??, in collaboration with ANSES and ENVA (National Veterinary School of Alfort), are proposing an innovative vaccine targeting the microbiota of ticks in order to reduce the prevalence of bacterium that causes the Lyme disease. There is still no human vaccine for the infection, however scientists are producing new medicines to fend off the illness. EPA/TERESA SUAREZ
AA

ROMA, 17 FEB - Da gennaio 2024 sono stati confermati cinque casi di morbillo nell'area che comprende la Città Metropolitana di Milano e le aree circostanti in Lombardia, con varianti che possono sfuggire ai test diagnostici. I casi sono tutti classificati come genotipo D8 e "sporadici" poiché non è stato trovato un chiaro legame epidemiologico tra loro. È quanto riporta uno studio condotto da ricercatori dell'Università Statale di Milano e dell'Istituto Superiore di Sanità, pubblicato su Eurosurveillance. In tre dei cinque casi individuati, viene spiegato, è stata "riportata una storia di viaggio recente, le destinazioni includevano Uzbekistan, Tailandia e Italia meridionale. In particolare, due di questi casi, ciascuno con una storia di viaggio nel Sud Italia o in Tailandia, erano infetti da ceppi di MeV caratterizzati dai tre mismatch descritti da Pérez-Rodríguez". È un ricercatore che ha condotto col suo team uno studio in Svizzera, "regione che confina" con la zona dove sono stati individuati i casi lombardi. "I nostri risultati suggeriscono che i MeV con le mutazioni specifiche rilevate attraverso la sorveglianza molecolare svizzera stanno già circolando in Italia", osservano i ricercatori aggiungendo che possono "essere rilevate con sensibilità ridotta da molti test diagnostici attualmente utilizzati. Ciò evidenzia l'importanza di aggiornare tempestivamente i test diagnostici per rilevare tutti i ceppi di MeV attualmente circolanti", concludono.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti