Lupo bloccato in una roggia nel Milanese, intervengono i Vvf

E' un vero e proprio ritrovo di animali selvatici un piccolo bosco che si trova sul confine tra Umbria e Lazio: in poche centinaia di metri vivono lupi, cinghiali, istrici, caprioli, tassi, volpi, lepri e addirittura anche la martora. Oltre a tanti uccelli, tra cui il bellissimo picchio verde. Fauna che ad ogni ora del giorno, ma soprattutto della notte, si trova a passare in questo minuscolo lembo di vegetazione che si trova sul comune di Lubriano, provincia di Viterbo, ma di fatto a cavallo con il territorio umbro. Ripresa da una fototrappola installata da un'appassionata della zona. Marta, orvietana di nascita e da sempre innamorata dalla natura, da qualche anno è andata a vivere col marito in una casa immersa nel verde ed è la proprietaria di questo boschetto. Nel corso dei mesi e delle stagioni si diverte a riprendere gli amici lupi e tutte le altre specie e lo fa con una fototrappola a infrarossi che immortala puntualmente il passaggio degli animali. ANSA
AA
MILANO, 22 FEB - Un lupo è stato salvato, questa mattina, nel Milanese, grazia a un intervento dei Vigili del fuoco dopo la segnalazione di un passante che lo aveva notato bloccato in una roggia. L'intervento è iniziato poco dopo le 7 a Gaggiano, comune agricolo del Sud-Est milanese, tra via Milano e via Italia. Su posto sono arrivati i pompieri del distaccamento milanese di via Darwin e il nucleo Saf fluviale: il lupo, di piccola taglia, animale tutelato, non è ancora stato fisicamente portato via in attesa dell'arrivo degli esperti del Cras di Milano, il centro di recupero per gli animali selvatici.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Condividi l'articolo
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
Argomenti