Italia e Estero

La Colombia chiede a Cuba l'estradizione dei vertici dell'Eln

epa11847861 The Attorney General of Colombia, Luz Adriana Camargo speaks during a press conference in Bogota, Colombia, 23 January 2025. The Colombian Institute of Legal Medicine and Forensic Sciences reported receiving 41 bodies, including those of a 19-month-old baby and two teenagers, aged 14 and 16, of victims of the recent violence between guerrilla groups in the northeastern Catatumbo region, which authorities estimate has resulted in between 60 and 80 deaths. EPA/CARLOS ORTEGA
epa11847861 The Attorney General of Colombia, Luz Adriana Camargo speaks during a press conference in Bogota, Colombia, 23 January 2025. The Colombian Institute of Legal Medicine and Forensic Sciences reported receiving 41 bodies, including those of a 19-month-old baby and two teenagers, aged 14 and 16, of victims of the recent violence between guerrilla groups in the northeastern Catatumbo region, which authorities estimate has resulted in between 60 and 80 deaths. EPA/CARLOS ORTEGA
AA

BOGOTÀ, 23 GEN - La procuratrice generale colombiana Luz Adriana Camargo ha confermato che verrà chiesta al governo di Cuba l'estradizione di membri della leadership militare e politica del gruppo guerrigliero Esercito di liberazione nazionale (Eln), per rispondere delle violenze scatenate nel Catatumbo, al confine con il Venezuela, che finora hanno causato 36.000 sfollati e un numero imprecisato di morti, con 41 corpi già recuperati dalle autorità colombiane. "In effetti, dobbiamo ricorrere a meccanismi di cooperazione internazionale quando le persone si trovano in altri Paesi, e sicuramente prenderemo i contatti necessari una volta localizzate le persone a Cuba (dove risiede parte della leadership dell'Eln, ndr) o ovunque si trovino per attivare queste richieste di estradizione", ha dichiarato Camargo nel corso di una conferenza stampa. Finora si sa che da quando è esplosa la violenza, una settimana fa, sette ex membri delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc) sono stati uccisi dall'Eln e tra le 41 vittime i cui corpi sono stati recuperati ci sono anche quelli di un bambino di nove mesi e di due adolescenti di 14 e 16 anni. Durante la presidenza di Iván Duque (2018-2022) era stato chiesto a Cuba di estradare i leader dell'Eln, rimasti all'Avana dopo la rottura dei colloqui di pace. Cuba, che fungeva da garante dei colloqui, aveva rifiutato, inducendo gli Stati Uniti a inserirla nella lista dei Paesi che sostengono il terrorismo.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti