Italia e Estero

In 15 anni diminuiti i fumatori, ma lo è ancora 1 italiano su 4

Il consiglio comunale di Milano ha approvato regolamento per la qualità dell’aria che, tra le altre cose, introduce in città dal primo gennaio 2021 il divieto di fumare all’aperto. Dalle fermate dei mezzi pubblici ai parchi, fino ai cimiteri e alle strutture sportive, come gli stadi, sarà proibito fumare nel raggio di 10 metri da altre persone. Milano 20 Novembre 2020. ANSA / MATTEO BAZZI
Il consiglio comunale di Milano ha approvato regolamento per la qualità dell’aria che, tra le altre cose, introduce in città dal primo gennaio 2021 il divieto di fumare all’aperto. Dalle fermate dei mezzi pubblici ai parchi, fino ai cimiteri e alle strutture sportive, come gli stadi, sarà proibito fumare nel raggio di 10 metri da altre persone. Milano 20 Novembre 2020. ANSA / MATTEO BAZZI
AA

ROMA, 30 MAG - Diminuiscono i fumatori in Italia nell'arco degli ultimi 15 anni, passando dal 30% del 2008 al 24% del 2023. La quota di chi non riesce a smettere di far uso di sigarette resta tuttavia importante: se la maggioranza degli adulti tra i 18 e i 69 anni non fuma (59%) o ha smesso di fumare (17%), un italiano su quattro è fumatore (24%). E questa percentuale cresce tra i giovani, di cui il 30,2% usa almeno un prodotto tra sigaretta tradizionale, tabacco riscaldato o sigaretta elettronica. Sempre in questa fascia di età raddoppia il policonsumo, ovvero l'utilizzo contemporaneo di diversi prodotti. Lo evidenziano i dati dell'Istituto superiore di sanità (Iss), resi noti in vista della giornata mondiale senza tabacco del 31 maggio. "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24% - afferma il presidente dell'Iss, Rocco Bellantone - Questo processo va accelerato puntando sulla prevenzione, che deve partire dalle scuole. Sono infatti proprio le scuole uno dei luoghi principali in cui costruire una socialità tra i bambini e ragazzi che punti a promuovere stili di vita sani, come l'abitudine a non fumare".

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti