Guarda che donna (over): è nato Sciuragram
Eleganti, raffinate, molto social e naturalmente over. Sono le sciure: milanesismo, ormai universalmente noto, che indicava originariamente le donne sposate, ma che oggi identifica le donne âgée di rara, incofondibile e difficilmente imitabile classe.
Un archetipo di bellezza che sta conoscendo una fama e un seguito (sono già 23mila i follower) ultra social grazie a Sciuragram, account Instagram che raccoglie una collezione di sessantenni ad alto contenuto chic. Born in Milano, ovviamente.

Messe in piega vaporose, foulard, decoltè, capi sapientemente abbinati in un rimando voluttuoso negli infiniti toni cammello, illuminati dal riverbero del giro di perle: sono solo alcuni elementi iconici dello sciura-style.
Una tendenza che, uscendo da Milano, non solo i social hanno intercettato. Stilisti come Prada, Marc Jacobs o Dries Van Noten si ispirano alle donne la cui bellezza sembra non sfiorire passati i 50 anni. Protagoniste anche nelle serie tv come Grace and Frankie che vede Jane Fonda e Lily Tomlin nei panni di due donne che hanno superato i 70 anni.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato