Donald Trump e il «contratto con l'elettore americano»

Il neo-presidente Usa Donald Trump sottoscrive il «contratto con l'elettore americano», da realizzare nei primi 100 giorni.
Un contratto che ricorda quello firmato in tv da Silvio Berlusconi nel 2001.
Diciotto i punti, tra cui rinunciare all'accordo transpacifico (ttp) - sul quale l'amministrazione Obama ha annunciato di aver sospeso gli sforzi per farlo passare al Congresso - o deportare gli oltre due milioni di immigrati illegali criminali.

Intanto continuano in diverse città americane le proteste contro il tycoon.

Ieri il duro attacco del presidente della commissione Ue Juncker: «Perderemo due anni, il tempo che faccia il giro del mondo che non conosce».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato