Italia e Estero

Centinaia di animali imbalsamati e nel congelatore, denunciato

AMBIENTE:SCOPERTA'FABBRICA'ANIMALI, DENUNCIATO TASSIDERMISTA OPERAZIONE LAV A NAPOLI, IN FREEZER 400 ESEMPLARI PROTETTI (ANSA) - NAPOLI, 9 MAG - Oltre 400 animali imbalsamati o congelati sono stati scoperti nei freezer del laboratorio di un tassidermista napoletano che, pur essendo autorizzato a svolgere l'attivita', aveva imbalsamato specie rare e protette Dopo mesi di indagine, il nucleo investigativo della Polizia provinciale di Napoli, coordinati dalla sezione Ecologia della Procura della Repubblica di Napoli che ha autorizzato le perquisizioni dell'azienda e dell'abitazione dell'imbalsamtore
AMBIENTE:SCOPERTA'FABBRICA'ANIMALI, DENUNCIATO TASSIDERMISTA OPERAZIONE LAV A NAPOLI, IN FREEZER 400 ESEMPLARI PROTETTI (ANSA) - NAPOLI, 9 MAG - Oltre 400 animali imbalsamati o congelati sono stati scoperti nei freezer del laboratorio di un tassidermista napoletano che, pur essendo autorizzato a svolgere l'attivita', aveva imbalsamato specie rare e protette Dopo mesi di indagine, il nucleo investigativo della Polizia provinciale di Napoli, coordinati dalla sezione Ecologia della Procura della Repubblica di Napoli che ha autorizzato le perquisizioni dell'azienda e dell'abitazione dell'imbalsamtore
AA

CREMONA, 01 FEB - In conclusione di una lunga attività investigativa coordinata dalla procura della Repubblica, i carabinieri forestali di Cremona, con il supporto del Nucleo Cites di Pavia, hanno denunciato un cremonese per la detenzione illecita a fini commerciali di 160 animali imbalsamati tutelati dalla convezione di Washington (Cites) e il possesso di 178 animali e parti di animali privi di ogni tracciabilità, detenuti in congelatori per la successiva imbalsamazione. Tutto è stato sequestrato: si tratta di rapaci notturni e diurni, mammiferi e rettili. A carico dell'indagato sono state elevate specifiche sanzioni amministrative per un importo complessivo superiore a 30mila euro per la violazione delle disposizioni normative regionali sulla tassidermia e nazionali sulla tutela in ambito Cites. Inoltre, l'autorità amministrativa competente ha revocato la licenza di tassidermista (tecnico preparatore di animali morti per musei di storia naturale), per evitare che l'indagato possa procedere a ulteriori imbalsamazioni illecite.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti