Al 50/mo Niaf a Washington premio alla carriera a Andrea Bocelli

WASHINGTON, 19 FEB - La National Italian American Foundation (Niaf) celebrerà il suo 50mo anniversario con un esclusivo gala il prossimo 18 ottobre, tornando nello storico Washington Hilton Hotel, e premierà durante l'evento il celebre tenore Andrea Bocelli col prestigioso Niaf Lifetime Achievement Award in Entertainment, un riconoscimento per la sua straordinaria carriera e il contributo alla cultura italiana nel mondo. Il gala renderà inoltre omaggio a illustri leader italiani e italoamericani, celebrando mezzo secolo di impegno della Niaf nella promozione e valorizzazione del patrimonio italiano. I nomi degli altri premiati saranno annunciati nei prossimi mesi. In linea con la tradizione, la fondazione ha esteso gli inviti al presidente Donald Trump e alla premier italiana Giorgia Meloni, ribadendo il ruolo centrale del gala nel rafforzare i legami tra Stati Uniti e Italia. La regione d'onore quest'anno sarà il Lazio, con la sua ricca cultura, la sua cucina e le sue tradizioni. Tra gli ospiti d'eccezione, sono stati invitati la Banda dei Carabinieri e i piloti delle Frecce Tricolori, simboli di eccellenza italiana. Durante la giornata, il Niaf Forum offrirà conferenze su cultura e identità italoamericana, oltre alla proiezione dei finalisti del Premio Cinematografico Niaf/De Laurentiis, il cui vincitore sarà annunciato durante la cena di gala. "Il gala del 50mo Anniversario rappresenta una pietra miliare nella storia della Niaf," ha dichiarato il suo presidente Robert Allegrini. "Per mezzo secolo, abbiamo rafforzato il legame tra Italia e Stati Uniti, e questa celebrazione non solo renderà omaggio al nostro straordinario patrimonio, ma traccerà anche la rotta per i prossimi 50 anni di impegno a sostegno della comunità italoamericana." Parte dei fondi raccolti sarà destinata a sostenere i programmi educativi e culturali della fondazione, garantendo un impatto duraturo per le future generazioni.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato