In poche parole

Il rischio negato dalle radici

Il terremoto in Myanmar e il pericolo della «scotomizzazione del rischio»
  • I soccorsi nelle zone colpite dal sisma in Myanmar
    I soccorsi nelle zone colpite dal sisma in Myanmar - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
  • I soccorsi nelle zone colpite dal sisma in Myanmar
    I soccorsi nelle zone colpite dal sisma in Myanmar - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
  • I soccorsi nelle zone colpite dal sisma in Myanmar
    I soccorsi nelle zone colpite dal sisma in Myanmar - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
  • I soccorsi nelle zone colpite dal sisma in Myanmar
    I soccorsi nelle zone colpite dal sisma in Myanmar - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
  • I soccorsi nelle zone colpite dal sisma in Myanmar
    I soccorsi nelle zone colpite dal sisma in Myanmar - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
  • I soccorsi nelle zone colpite dal sisma in Myanmar
    I soccorsi nelle zone colpite dal sisma in Myanmar - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
  • I soccorsi nelle zone colpite dal sisma in Myanmar
    I soccorsi nelle zone colpite dal sisma in Myanmar - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
  • I soccorsi nelle zone colpite dal sisma in Myanmar
    I soccorsi nelle zone colpite dal sisma in Myanmar - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
  • I soccorsi nelle zone colpite dal sisma in Myanmar
    I soccorsi nelle zone colpite dal sisma in Myanmar - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
  • I soccorsi nelle zone colpite dal sisma in Myanmar
    I soccorsi nelle zone colpite dal sisma in Myanmar - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it

Lo racconta bene Jared Diamond. Nel suo celebre «Collasso», c’è una comunità che vive in una valle ai piedi di un’alta diga che se cedesse provocherebbe una catastrofe. Ma gli abitanti si dicono sereni, sempre e comunque. Pensavano lo stesso nel borgo della valle del Vajont di Erto e Casso, in quel 1963. E lo stesso accade oggi nei paesi vesuviani, arroccati in maniera indistinta e sconsiderata alle pendici di un vulcano tutt’altro che spento e che solo nel marzo del 1944 ha eruttato l’ultima vo

Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.