Finiti senza rete nella rete
Gabriele Colleoni
Il caso della popolazione amazzonica dei Marubo, alle prese coi problemi legati a internet

La foresta amazzonica
Tutto ha un costo, si dice. Ma fino a che prezzo si è disposti a pagare? È il dilemma oggi di fronte all’etnia Marubo, due migliaia di indigeni sparsi nell’alto bacino amazzonico, che dal settembre scorso grazie al «regalo» di Starlink - come altri popoli affini beneficiati dal servizio di internet satellitare ad alta velocità di Elon Musk - sono usciti da un millenario isolamento, ritrovandosi di colpo anch’essi al centro di quel villaggio globale chiamato Rete. Un passaggio «senza rete» dalla
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.