Comunicato Stampa: Una formazione personalizzata diventa possibile con l’aiuto dell’AI

Alla ricerca continua di una “democratizzazione della formazione”, attraverso una sempre più ampia fruibilità e accessibilità a tutti,Piazza Copernicoha messo in evidenza i propri ulteriori progressi nel campo della personalizzazione della formazione durante un Phygital Speech all’interno diLearning Forum 2025, che si è tenuto a Milano il 25 marzo 2025.
Claudia Falconio (Technology Enhanced Learning Director) e Daniele Poce (Digital Learning Systems and Services Director) hanno dialogato sul tema “INTELLIGENT TUTORING SYSTEM: INNOVAZIONE NEI PROCESSI E STRUMENTI DI ADAPTIVE LEARNING”.
Lo Speech ha messo in evidenza come l’innovazione nella formazione digitale si possa realizzare attraverso l'integrazione di strumenti avanzati come gliIntelligent Tutoring System(ITS). Piazza Copernico utilizza infatti queste tecnologie per creare percorsi di Adaptive Learning in cui personalizzazione, automazione e intelligenza artificiale si combinano insieme per offrire nuove e più efficaci esperienze formative.
La nuova definizione di “esperienza formativa”, che deve essere dinamica, ricca di stimoli, individuale, ha riportato in auge il tema dell’Adaptive Learning come strumento per la creazione di un sistema teso ad “adattare l’apprendimento” e a interpretare le esigenze di personalizzazione individuale.
L’assistente virtualePiCOdi Piazza Copernico è infatti in grado di regolare dinamicamente il processo di apprendimento tramite unModello dello studente(che raccoglie i dati relativi alle preferenze di apprendimento e acquisisce informazioni nei momenti di autovalutazione) e unModello Didattico(che utilizza algoritmi per determinare metodo e ritmo più efficaci per la presentazione del materiale didattico basandosi sui feedback forniti dal Modello dello Studente). Si tratta inoltre di uno strumento multimodale, che può presentare i contenuti con diverse metodologie.
La trasformazione portata dall’AI generativapermette quindi di pensare a flussi formativi più integrati, più snelli e maggiormente ancorati alle esigenze del singolo.
In quest’ottica l’esigenza di personalizzazione individuale dell’apprendimento può declinarsi come:
- la scelta di contenuti di proprio interesse,
- la definizione di metodologie di studio,
- la scelta di modalità didattiche preferenziali,
- il supporto a percorsi di studio uniformi nei contenuti ma personalizzabili nelle modalità.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato