Comunicato Stampa: Terza commissione parere favorevole su Pdl n. 285. Via libera alla PDA n. 84

AA

(Arv) Venezia 19 feb. 2025 -      La Terza Commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto, presieduta da Marco Andreoli (Lega-LV), e dal vicepresidente Renzo Masolo (Europa Verde) nella seduta odierna, ha dato seguito ai lavori calendarizzati in agenda secondo il seguente ordine: Progetto di legge regionale n. 285 di iniziativa dei consiglieri Brescacin, Bisaglia, Cecchellero, Cecchetto, Maino, Pan, Piccinini, Rigo e Zecchinato Modifiche e integrazioni alla Legge regionale 28 giugno 2013 n. 14 “Disposizioni in materia di agricoltura sociale”, ha ottenuto il via libera, ovvero, la Commissione ha espresso parere favorevole a maggioranza dei presenti alla Quinta Commissione consiliare permanete. Presente la Presidente della Quinta Commissione consiliare permanente, Sonia Brescacin. A seguire, la Commissione si è espressa con voto favorevole a maggioranza dei presenti in merito alla proposta di deliberazione amministrativa n. 84 di iniziativa della Giunta regionale “Nuovo Piano Energetico Regionale (NPER)”. Nel dettaglio  come esplicitato nel testo del Nuovo Piano Energetico “I fattori geopolitici condizionano in modo crescente le decisioni di politica economica, industriale ed energetica degli attori nazionali e subnazionali. La realtà internazionale si presenta oggi particolarmente instabile con pesanti ripercussioni sugli approvvigionamenti e sui costi energetici. Inevitabilmente la programmazione energetica e i suoi obiettivi, pur rimanendo saldamente ancorati al processo di transizione energetica, sono stati investiti da profondi mutamenti e forti accelerazioni che, in un arco di tempo relativamente breve, hanno prodotto, e continueranno a produrre negli anni a venire, effetti sull’economia e sulla società. In particolare, la crisi energetica che si è manifestata a partire dalla seconda metà del 2021 e si è aggravata in seguito agli eventi bellici in Ucraina (febbraio 2022), ha spinto numerosi governi nazionali e regionali ad attuare interventi tempestivi e concreti nel tentativo di fornire risposte adeguate a sostenere le famiglie e le imprese in difficoltà a causa dei crescenti costi energetici. Il contesto internazionale ha prodotto nuovi stimoli al processo di transizione energetica, accelerando la diffusione delle fonti di energia rinnovabile e l’efficienza energetica, nell’ottica di incrementare l’indipendenza energetica dai fornitori esterni che non presentano condizioni di adeguata affidabilità”.  Presente all’incontro l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Energia - Legge speciale per Venezia, Roberto Marcato.  Anche il Parere alla Giunta regionale n. 475 - Approvazione del Programma Promozionale del Settore Primario per l’anno 2025, ha ottenuto voto favorevole a maggioranza dei presenti in Commissione.   Via libera, al Parere alla Giunta regionale n. 486 “Modifica della ripartizione finanziaria per la campagna 2025-2026 degli interventi del settore vitivinicolo ed apertura bando annualità 2025-2026 dell’intervento Ristrutturazione e riconversione dei vigneti. Regolamento (UE) n. 2115/2021. La  Terza Commissione ha espresso parere favorevole a maggioranza dei presenti.  In prosieguo di seduta, la Commissione ha illustrato ed esaminato il Progetto di legge regionale n. 313 d’iniziativa dei consiglieri Pan, Ciambetti, Andreoli, Formaggio e Valdegamberi Modifiche alla legge regionale 9 dicembre 1993, n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio”. L’inserimento nel testo normativo dell’art. 35 quater “Ricognizione del patrimonio di richiami vivi per la caccia da appostamento”, sintetizza il focus della normazione, ovvero, ogni cacciatore che utilizza richiami vivi provenienti da impianti di cattura o da allevamento dichiara, la quantità di richiami vivi;  distinti se provenienti da impianti di cattura o da allevamento e per specie, detenuti e utilizzati ai fini dell’esercizio venatorio, unitamente al codice progressivo alfanumerico riportato sull’anello inamovibile posto su ciascun esemplare.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato