Comunicato Stampa: Seconda commissione – Ok a Strategia regionale di adattamento ai cambiamenti climatici

(Arv) Venezia 3 apr. 2025 - La Seconda commissione consiliare permanente, nella seduta odierna, ha esaminato e approvato all’unanimità la Proposta di deliberazione amministrativa n. 94, il provvedimento della Giunta regionale ‘Strategia regionale di adattamento ai cambiamenti climatici’, già illustrato nelle precedenti sedute. Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici, approvato con Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica n. 434 del 21/12/2023, prevede che le Regioni si dotino di proprie Strategie e/o di Piani di adattamento e che procedano all’applicazione trasversale di tali misure nella pianificazione territoriale e di settore. Di conseguenza, la Giunta regionale ha stretto una collaborazione con ARPAV per l'elaborazione della ‘Strategia Regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici’, in quanto soggetto istituzionalmente deputato al monitoraggio e all’analisi delle variabili meteoclimatiche della Regione e quindi in possesso della base conoscitiva necessaria per la valutazione degli effetti del cambiamento climatico e alla definizione delle misure più appropriate di intervento. A sua volta, ARPAV ha avviato collaborazioni con Iuav e Cà Foscari di Venezia. La collaborazione tra Regione, ARPAV e Istituti universitari, ha portato alla predisposizione di cinque Rapporti tecnici, che rappresentano il contesto e le basi scientifiche su cui si fonda la ‘Strategia Regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici’, per un Veneto resiliente ai cambiamenti climatici, che riguardano: Rapporto n. 1: Clima e cambiamenti climatici in Veneto; Rapporto n. 2: Ricognizione degli strumenti di pianificazione regionale; Rapporto n. 3: Ricognizione degli strumenti di pianificazione comunale; Rapporto n. 4: Sviluppo di un indice di rischio climatico relativo alla scala regionale; Rapporto n. 5: Gli impatti socioeconomici dei cambiamenti climatici in Veneto. È stato inoltre espresso, con i voti della maggioranza, parere favorevole alla Sesta commissione in ordine al Testo unificato dei Progetti di legge n. 227, di iniziativa consiliare, “Modifiche alla L.R. n. 11/2013 ‘Sviluppo e sostenibilità del turismo Veneto’. Introduzione della tipologia di struttura ricettiva alberghiera denominata Condhotel”, e n. 249, della Giunta regionale, “Modifiche alla L.R. n. 11/2013 ‘Sviluppo e sostenibilità del turismo Veneto’”. Il Testo unificato, che si trova appunto incardinato nella Sesta commissione, introduce la disciplina della nuova tipologia di struttura ricettiva ‘Condhotel’, che viene inserita nell'elenco delle tipologie di strutture ricettive alberghiere, contenuto nel comma 2° dell'articolo 24 della L.R. n. 11/2013.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato