Comunicato Stampa: Seconda commissione – Illustrazione ed esame PAGR 476 su aggiornamento e modifica PRAC

AA


(Arv) Venezia 20 feb. 2025 - Nel corso della seduta odierna della Seconda commissione consiliare permanente, presieduta da Silvia Rizzotto (Lega- LV), vicepresidente Jonatan Montanariello (Pd), alla presenza dell’assessore regionale Gianpaolo Bottacin, è stata illustrata la PAGR n. 476 (illustrazione iniziata nella precedente seduta), ovvero il provvedimento della Giunta regionale “Piano regionale Attività di Cava (PRAC), di cui alla L.R. n. 13/2018 ‘Norme per la disciplina dell'attività di Cava’. Aggiornamento e modifica dello strumento di programmazione”, approvato con D.C.R. n. 32 del 27/03/2018, che disciplina l’attività di Cava nel territorio regionale. Dopo l’illustrazione, è iniziato l’esame del provvedimento, che continuerà nella prossima seduta di commissione.
Si ricorda che lo strumento di pianificazione in esame deve essere sottoposto a revisione periodica, almeno quinquennale, ovvero qualora se ne manifesti la necessità. Per tale motivo, le norme tecniche di attuazione del PRAC stabiliscono la necessità di un monitoraggio periodico per la verifica degli effetti della programmazione.
Nello specifico, il rapporto di monitoraggio del Piano regionale per l'attività di Cava, riferito ai dati statistici 2020, è stato trasmesso alla competente commissione consiliare che, sulla scorta delle osservazioni inviate sul tema delle attività estrattive dalle associazioni di categoria, ha formulato alcune osservazioni specifiche per valutare le opportune azioni correttive, ferma restando la coerenza complessiva del PRAC con le valutazioni condotte nella procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
Con il supporto di ARPAV, sono stati adeguati gli elaborati della proposta di aggiornamento del PRAC, costituiti dalla Relazione Tecnica, dal Rapporto Ambientale Preliminare e dallo Screening per la valutazione di incidenza ambientale di livello 1.
È stato quindi espresso, senza voti contrari, parere favorevole alla Terza commissione in ordine al Progetto di legge n. 307, di cui è primo firmatario il consigliere Marco Dolfin (Lega- LV), “Disposizioni per favorire la sostituzione dei contenitori di prodotti ittici in polistirene con contenitori in materiale sostenibile”.
La proposta normativa, che è incardinata nella Terza commissione consiliare, ha l’obiettivo di favorisce la sostituzione dei contenitori di prodotti ittici in polistirene con contenitori in materiale sostenibile, per promuovere la transizione verso un’economia circolare nel settore della pesca, nonché la prevenzione e riduzione della produzione di rifiuti e la maggior tutela dell’ambiente marino e dell’ecosistema, anche al fine di evitare la dispersione della microplastica nelle acque del mare o nelle acque interne durante il prelievo, il trasporto o la commercializzazione del prodotto ittico.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato