Comunicato Stampa: Quarta commissione ascolta Direttore ANCI Veneto per punto di vista Comuni su Caporalato

AA


(Arv) Venezia 13 feb. 2025 -   La Quarta commissione consiliare permanente, presieduta da Andrea Zanoni (Europa Verde), vicepresidente Roberto Bet (Lega- LV), ha ospitato oggi in audizione il dott. Carlo Rapicavoli, Direttore di ANCI Veneto, per acquisire il punto di vista dei Comuni sul fenomeno del Caporalato.
A margine della seduta, il presidente Zanoni ha commentato così l’audizione: “Il dott. Rapicavoli ci ha rappresentato diverse questioni relative a quanto i Comuni monitorano sul fronte del Caporalato, come quella dei riders e della situazione presente nei cantieri edili. L’audito ha posto alla nostra attenzione le molteplici difficoltà incontrate dagli Enti locali, dovute al fatto che, se da un lato ci sono regolamenti e norme comunali che prevedono determinati controlli, pur tuttavia, se queste normative non possono contare su una copertura legislativa a livello nazionale, è sempre presente il rischio di contenziosi, con aziende che impugnano gli atti comunali creando disservizi, rallentamenti nell’attività dei cantieri o la perdita di determinati finanziamenti. È quindi chiaro che, se è vero che i Comuni possono esercitare un ruolo significativo nel contrastare il Caporalato, tuttavia essi soffrono della carenza di personale e della scarsità di fondi. Così, gli Enti locali, pur essendo preziose sentinelle nei territori, a fianco della Polizia Municipale, e non solo, non hanno mezzi efficaci ed efficienti per affrontare un fenomeno così complesso come quello del Caporalato”.
Il vicepresidente Bet ha evidenziato come “i Comuni siano importanti sentinelle nei territori. Il ruolo delle amministrazioni locali è fondamentale per contrastare il Caporalato, attraverso segnalazioni e verifiche sul campo. Il problema è che i Comuni possono disporre di risorse finanziarie limitate e di personale, anche ispettivo, non sufficiente. Pur tuttavia, la Regione è a fianco dei Comuni nella lotta al Caporalato e da sempre è molto attenta ad intercettare le richieste provenienti dagli Enti locali. Ricordo che sono stati sottoscritti importanti Protocolli d’intesa con le Forze dell’ordine e attivati numerosi controlli nei cantieri privati e nelle opere pubbliche. Sicuramente, alla luce delle nuove normative, ha assunto grande importanza il subappalto, su cui dobbiamo tenere alta l’attenzione. Ma dobbiamo gestire e monitorare in particolare i rischi presenti nei settori dell’edilizia e dell’agricoltura, come anche lo sfruttamento del lavoro da remoto”.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato