Comunicato Stampa: Presentato il 23° Convegno dei Licei Classici europei, in programma dal 7 al 9 maggio

AA


(Arv) Venezia 17 apr. 2025 -      È stato presentato oggi, a palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, il 23° Convegno dei Licei Classici europei, in programma dal 7 al 9 maggio 2025 presso l’Educandato San Benedetto di Montagnana e Padova. Presentato la settimana scorsa al Senato, il Convegno si configura come un importante evento per fare il punto sul futuro di questa innovativa sperimentazione. La consigliera regionale Elisa Venturini (Forza Italia), che ha fortemente voluto presentare il Convegno qui, a palazzo Ferro Fini, ha sottolineato come si tratti di “un importante evento per fare il punto su un indirizzo di studi che rappresenta una delle eccellenze formative a livello nazionale ed europeo, trovando una propria specifica collocazione nell’ambito di Educandati e Convitti, ossia delle strutture scolastiche che più di tutte ricordano i campus internazionali, dove a fianco di insegnanti qualificati operano costantemente educatori professionali. Il Liceo Classico Europeo propone, da ormai trent’anni, un’alternativa più moderna e completa per la formazione superiore dei nostri ragazzi, preparandoli a percorsi universitari di alto livello, di qualsivoglia settore disciplinare, sia in Italia che all’estero. Oggi, pertanto, siamo lieti di dare l’opportuno risalto a questo importante evento, nel Trentennale del Liceo Classico Europeo, anche qui, nella sede del Consiglio regionale del Veneto, per dare valore a questo percorso formativo”. Dopo aver portato i saluti del Sindaco di Montagnana, Gian Paolo Lovato, Elisa Rossetto, Assessore del Comune di Montagnana, ha manifestato il “grande onore e il piacere di festeggiare oggi, qui, in questa sede istituzionale, i trent’anni del Liceo Classico Europeo di Montagnana, che è sempre stato crocevia di sogni, aspirazioni e crescita professionale di tanti ragazzi. Sono particolarmente emozionata essendo stata alunna di questo Liceo, una Scuola che ci arricchisce e unisce, che promuove valori fondamentali quali il rispetto, la tolleranza e la curiosità verso il mondo che ci circonda; valori essenziali per costruire una società coesa e aperta. In questo percorso, il nostro Liceo ha svolto un ruolo cruciale, ponendosi come faro di cultura e innovazione. Lavoriamo assieme per costruire il futuro dei nostri giovani, dando loro la possibilità di sognare e di raggiungere le loro aspirazioni. Mi auguro che i prossimi trent’anni siano caratterizzati da scoperte e sogni realizzati. Assieme, possiamo costruire un’Europa migliore, unita nelle diversità”. La dottoressa Emanuela Veronese, dirigente scolastico dell’Educandato Statale San Benedetto di Montagnana e Padova, ha ricordato che “il Liceo è frutto di una sperimentazione voluta, nel 1994, dall’Onorevole Brocca. Montagnana è stata selezionata dal Ministero quale sede di questo progetto innovativo. I nostri valori portanti sono gli studi classici, che vengono messi in relazione con altre culture, grazie all’approfondimento delle lingue europee. Evidenzio la presenza peculiare degli educatori professionali, che portano avanti attività in corresponsabilità con i docenti, in particolare seguendo i ragazzi durante i laboratori pomeridiani, durante i quali si realizza un connubio tra luogo fisico, persone e artefatti culturali. Il Liceo apre a carriere universitarie ricche di soddisfazioni perché i nostri ragazzi ricevono strumenti che consentono loro di usufruire di tante opportunità e di relazionarsi con le culture degli altri Stati europei. L’auspicio è che il nostro Liceo diventi ordinamentale e non più sperimentale, riconoscendo l’importante percorso cha abbiamo fatto in questi trent’anni”. “Siamo quindi onorati di ospitare questo importante evento nel nostro istituto, proprio nel trentennale del Liceo Classico Europeo – ha concluso Emanuela Veronese - Mai come oggi, in questo contesto di grande fermento ideologico, risulta fondamentale creare dei momenti di dialogo propositivi e intergenerazionali per disegnare un futuro insieme”. Le educatrici Chiara Borsato e Giuseppa Agnello hanno spiegato il ruolo e la funzione del personale educativo in seno al Liceo Classico Europeo, in particolare “nell’aiutare i ragazzi a gestire l’emotività”. Ha infine preso la parola una delegazione di studenti delle sedi di Montagnana e Padova, i quali hanno illustrato le attività e i Tavoli di lavoro previsti nei tre giorni in cui si articolerà il Convegno. Il Convegno Anies rappresenta un momento di grande rilevanza ideale, unico nel suo genere, nel corso del quale delegazioni di studenti, docenti ed educatori, provenienti da tutto il territorio nazionale, dopo una sezione di approfondimento, discuteranno attorno a tematiche rilevanti per il futuro di questo indirizzo di studi ed elaboreranno insieme delle proposte per il miglioramento e l’innovazione della Scuola stessa.
 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato