Comunicato Stampa: maltempo nel vicentino : Presidente Ciambetti “Vicinanza ai comuni e ai cittadini colpiti”

AA

(Arv) Venezia 18 apr. 2025 - “Sto seguendo con attenzione e apprensione la situazione nel Vicentino, colpito ieri da un’ondata di maltempo eccezionale, abbattutasi in particolare sui comuni di Valdagno, Trissino e Recoaro. Esprimo la mia piena vicinanza ai sindaci dei comuni e a tutte le comunità e invito i cittadini a seguire le raccomandazioni giunte dai sindaci, in particolare dal sindaco di Trissino Davide Faccio, che invitano alla prudenza”. Così il Presidente del Consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti commentando l'ondata di maltempo che si è abbattuta ieri sul Vicentino con forte intensità. La situazione più grave si è verificata a Valdagno, dove una voragine si è aperta improvvisamente sulla rotonda di Ponte dei Nori inghiottita dalla piena del torrente Agno e dove è crollato un ponte secondario e dove anche l’ospedale è stato allagato e i ponti sono stati chiusi, mentre a Recoaro la strada è stata chiusa e a Brogliano il fiume Agno ha rotto gli argini e a Brogliano ha provocato allagamenti. Le precipitazioni intense hanno causato smottamenti, frane, allagamenti, colate di fango, caduta di alberi e disagi alla viabilità. Sono stati aperti il bacino di laminazione di Caldogno e quello di Montebello. “In Veneto in questi ultimi dieci anni sono state investite risorse importanti per realizzare 14 bacini di laminazione su 23 previsti e presto ne saranno completati altri. Sui bacini sono già stati investiti più di 110 milioni di euro, i primi di un investimento globale di 562 milioni: una portata di interventi strutturali fondamentali, certamente costosi ma necessari per la messa in sicurezza del territorio”, ha proseguito il Presidente. “Un ringraziamento particolare, infine, ai tecnici comunali, ai vigili del fuoco e alla protezione civile che hanno lavorato tutta la notte e che sono ancora impegnati nel mettere in sicurezza strade e persone”, ha concluso Ciambetti.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato