Comunicato Stampa: Convegno ‘Gli organi di garanzia nella Regione Veneto’ presso il Museo del Novecento a Mestre

AA


(Arv) Venezia 14 apr. 2025 - Si è tenuto oggi a Mestre, presso M9, il Museo del Novecento, auditorium ‘Cesare De Michelis’, il Convegno 'Gli Organi di Garanzia nella Regione Veneto', frutto della collaborazione tra Garante regionale dei diritti della persona, Consiglio regionale del Veneto e Corecom Veneto, che ha visto i contributi di qualificati relatori, che hanno approfondito molteplici tematiche legate alla tutela dei diritti fondamentali delle persone.
I lavori sono stati moderati dal Segretario Generale del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Valente, il quale, nel corso della sua ultratrentennale carriera in seno all’Assemblea legislativa veneta, ha maturato una profonda esperienza relativa all’attività svolta dagli Organi regionali di Garanzia, “veri pilastri per la tutela dei diritti fondamentali delle persone in vari ambiti della vita sociale. Ricordo che la necessità di istituire tali Organi è sempre stata presente nella mente del legislatore regionale, fin dal varo del primo Statuto. E rammento che il Veneto è stata la prima regione italiana a istituire, con Legge n. 42 del 1988, il pubblico tutore dei minori. L’altra importantissima figura del Difensore civico è stata istituita con Legge n. 28 del 1988”.
Il Segretario Generale ha poi riassunto le finalità dei lavori odierni, “riflettere sull’attualità dell’impegno profuso dagli Organi regionali di garanzia e, in particolare, dal Garante regionale dei diritti della persona, in una società che è in rapida trasformazione e che presenta necessità sempre nuove”.
Roberto Valente ha infine ringraziato la dottoressa Mirella Gallinaro, già Garante regionale dei Diritti della persona, per la professionalità e l’impegno profusi in tanti anni al servizio delle istituzioni.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato