Comunicato Stampa: “Cento orizzonti del vino”: il 4 maggio tra Asolo e Montello (TV)
(Arv) Venezia 28 apr. 2025 - Presentata nel primo pomeriggio di oggi a Venezia, a palazzo Ferro Fini, nella sala stampa Oriana Fallaci del Consiglio Veneto, la manifestazione ‘Cento orizzonti del vino’ che si terrà tra Asolo e il Montello, in provincia di Treviso, domenica 4 maggio, con il patrocinio del Consiglio regionale.
“Si tratta di un’iniziativa dedicata al territorio del Montello e dei Colli Asolani - ha ricordato il Presidente dell’assemblea legislativa veneta Roberto Ciambetti nel corso dei saluti istituzionali - e alle loro eccellenze enologiche. Il cibo e il vino dimostrano una straordinaria capacità di raccontare i territori e le loro identità: un binomio fortissimo che dà vita a un turismo di settore ormai diventato target e segmento di mercato, in crescita in Italia e in Veneto, prima regione in Italia per numero di presenza turistiche. I Cento orizzonti del vino sono un perfetto esempio di questa sinergia e di questa prospettiva di sviluppo che unisce la scoperta delle eccellenze enologiche del territorio alla possibilità di esplorare città e borghi, con uno sguardo alla sostenibilità e allo slow tourism”.
“L’elemento che unisce questi due territori è proprio il vino - ha ricordato Simone Rech, presidente Strada del Vino Asolo e Montello - ma non solo. La seconda edizione di Cento orizzonti del vino, infatti, prevede il coinvolgimento di 13 cantine aperte alle visite guidate dalle 10 alle 18 di domenica 4 maggio, in rappresentanza di quasi tutti i comuni dell’area interessata dall’evento. Ma sono previsti anche 7 punti di degustazione dedicati all’olio EVO, un prodotto che proprio negli ultimi tempi ha ricevuto numerosi e prestigiosi riconoscimenti a livello nazionale. Il tutto con il coinvolgimento dei marchi d’area turistici della zona, nonché delle cosiddette PPL, le Piccole Produzioni Locali, ovvero le aziende alimentari a ridotto circuito commerciale che realizzano prodotti alimentari tipici del territorio veneto, dei Veneto Creators che saranno presenti sul territorio e lo promuoveranno, e con la possibilità di provare anche prodotti gastronomici tipici all’interno delle cantine grazie a un’organizzazione che prevede tour in bicicletta e bus navetta”.
“Quando si parla di esperienze emozionali e si tocca con mano un territorio - ha sottolineato Claudio Crotti di UNLPI Veneto - stiamo parlando di iniziative come Cento orizzonti del vino, una manifestazione che centra perfettamente l’obiettivo di unire tradizione, scoperta di una cultura e valorizzazione di un’area specifica della nostra regione. Si tratta anche di un’occasione importantissima per prodotti come l’olio EVO: i 7 punti predisposti consentiranno di assaporare un prodotto di qualità, di provarlo, di toccarlo con mano - per l’appunto - e di renderlo visibile a tutti”.
“Da circa tre anni stiamo assistendo a un rilancio molto importante della Strada del vino Asolo Montello - ha osservato Claudia Benedos, sindaco di Maser, intervenuta in rappresentanza dei 18 comuni soci dell’istituzione - iniziativa nata nel 2006 e attualmente in fase di rilancio proprio in quanto cerniera tra l’area pedemontana asolana e il Montello. Il vino è un elemento chiave di promozione del territorio: l’auspicio è che diventi, nel nostro caso, la strada di tutti i nostri prodotti tipici”.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato