Comunicato Stampa: A palazzo Ferro Fini, inaugurata la Mostra fotografica e documentale ‘100 anni del Ponte di Roana’

AA

(Arv) Venezia 17 apr. 2025 -      Oggi, nella splendida cornice del Salone degli Specchi di palazzo Ferri Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, alla presenza del Segretario Generale del Consiglio regionale, Roberto Valente, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione della Mostra fotografica e documentale ‘100 anni del Ponte di Roana’. Il presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, ha ringraziato “il Sindaco di Roana, Luigi Martello, l’Assessore comunale alla Cultura e ai Lavori pubblici, Alessio Fabris, e il Vicepresidente della Provincia di Vicenza, Moreno Marsetti, per essere qui presenti all'inaugurazione della edizione veneziana della Mostra dedicata agli oltre cento anni del Ponte di Roana. È bello vedere come la città dei ponti per eccellenza, Venezia, che di ponti ne ha 435, in qualche modo renda omaggio all'Altopiano dei Sette Comuni o, come si diceva ai tempi della Serenissima, delle Sette Terre. ponte narrato in questa Mostra è un ponte nella storia, è un ponte che non solo unisce le sponde della Val d'Assa, ma anche storie e vicende antichissime”. “La Regione Veneto e, in particolare, il Vicepresidente Elisa De Berti, nutrono massima attenzione verso la necessità di ammodernare questa infrastruttura così strategica per l’intero Altopiano. E ricordo, in questo senso, il grande impegno profuso da Dario Frigo in qualità di amministratore pubblico”, ha chiosato Ciambetti. Luigi Martello, Sindaco di Roana, ha ringraziato “il Presidente Ciambetti che in tutti questi anni ha sempre seguito con grande interesse le vicende dell’Altopiano e del Ponte di Roana, una infrastruttura che sta a cuore alla gente. Ecco perché questa Mostra sta riscuotendo grande interesse: il Ponte di Roana è un’opera strategica per lo sviluppo economico e sociale di un intero territorio. La Regione Veneto da sempre sostiene le infrastrutture e la crescita dei territori ed è vicina alle peculiari necessità della Montagna. Cento anni del Ponte di Roana rappresentano indubbiamente un tempo molto suggestivo e significativo dal punto di vista storico, ma ora dobbiamo guardare al futuro e c’è la necessità di mettere mano a questa infrastruttura che ora non riesce più a collegare l’intero Altopiano in modo efficiente. Sono convinto che la Regione, come sempre, sarà al nostro fianco”. Alessio Fabris, Assessore ai Lavori Pubblici e alla Cultura del Comune di Roana, dopo aver “ringraziato tutti coloro che hanno collaborato alla perfetta riuscita della Mostra, in particolare le istituzioni e le diverse collezioni private che hanno messo a disposizione il loro materiale fotografico”, ha spiegato che la Mostra “si presenta come una linea temporale che prende avvio a fine Ottocento, con il sogno di un Ponte che, in realtà, si traduceva in una vera e propria necessità di collegare le frazioni di Roana e Rotzo con il resto dell’Altopiano, per garantire alle rispettive comunità le stesse opportunità di sviluppo. Una linea temporale che passa poi per la costruzione e l’inaugurazione del primo ponte (1906), che attraversa la Grande Guerra, che si dipana lungo la progettazione, la costruzione e l’inaugurazione del nuovo ponte (settembre 1924), fino ai giorni nostri, quando si palesa l’identica necessità di ammodernare l’infrastruttura per garantire a tutte le comunità dell’Altopiano identiche opportunità di sviluppo”.Il Vicepresidente della Provincia di Vicenza, Moreno Marsetti, ha posto l’accento sull’importanza “che questa Mostra, che racconta bene la storia dell’Altopiano e del Ponte di Roana, faccia tappa anche a palazzo Ferro Fini. Il Ponte di Roana è infatti un’opera strategica per collegare la montagna vicentina e la provincia berica. Oggi viviamo quindi un importante momento storico e culturale”.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato