La sostenibilità nei nuovi podcast di GdB Press Forward

Il nuovo percorso di alternanza scuola-lavoro (oggi chiamato Pcto) «Press Forward» del Giornale di Brescia, inserito nel progetto dell’Hub della conoscenza, mostrerà a breve i propri risultati. Ossia dei podcast su argomenti inerenti la sostenibilità che hanno rappresentato per i giovani autori un’occasione per mettersi alla prova.
Autori
Grazie alla collaborazione con The FabLab gli studenti degli Istituti superiori Capirola di Leno e Don Milani di Montichiari hanno lavorato sodo. Fra lezioni on line, visite guidate alla redazione del nostro quotidiano e lavoro con i tutor di The FabLab, hanno accettato il compito di produrre dei podcast utilizzando il loro linguaggio. «Today for tomorrow: la sostenibilità tra ambiente e società» era il tema da seguire.
Approccio
«L’innovazione per noi è attivare cortocircuiti – ha raccontato Matteo Villa, responsabile Area Stem Communication and Engagement di The FabLab – , in questo caso fra il mondo della comunicazione e il mondo delle nuove tecnologie: abbiamo fatto alcuni incontri teorici con gli studenti e a breve potremo pubblicare i podcast a cui hanno lavorato». Durante gli appuntamenti sono emerse le difficoltà, ma anche l’entusiasmo di volersi mettere alla prova con un nuovo strumento comunicativo.
Gli argomenti scelti vanno dalla sostenibilità sociale a quella marina. Non sono mancate le storie legate al territorio e gli approfondimenti che cercano di spiegare cosa potrà accadere nell’immediato futuro: «Abbiamo deciso di parlare di sostenibilità sociale - ha raccontato Alice Pazienza, studentessa del Capirola - perché è un argomento interessante per i ragazzi della nostra generazione, e noi vogliamo parlare a loro. Quindi disparità di genere e diritti di uomini e donne. Io ascolto già podcast, nel tempo libero, soprattutto di true crime».
Testimonianze
Idee chiare anche per il gruppo capitanato da Salina Arrighini: «Nel nostro podcast trattiamo l’impatto che l’uomo ha sulla vita marina, sulle specie che vivono il mare e sui fondali. Non siamo grandi fruitrici di podcast quindi gli appuntamenti con The FabLab ci hanno aiutato molto. Abbiamo scelto di partecipare, però – racconta –, perché ci sembrava un progetto molto interessante, nuovo».
Gli studenti hanno lavorato in gruppo scegliendo insieme il tema da affrontare, scrivendo i testi e registrando i racconti con le proprie voci.
Tutte le informazioni del progetto legato all’Hub della conoscenza sono disponibili sul sito del GdB che dedica all’argomento un’intera sezione con video e articoli. A breve, sempre in quel contenitore, saranno pubblicati i podcast degli studenti.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.