Vitruvian-1, la strada italiana dell’intelligenza artificiale

Il modello è stato sviluppato dalla startup Asc27 ed è operativo dal 10 febbraio. È snello, economico e nei test informatici si è posizionato dietro solamente a ChatGpt e DeepSeek
L'Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci
L'Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci

Sono tempi frenetici per l’intelligenza artificiale. Mentre Elon Musk offre 97,4 miliardi di dollari per acquistare OpenAI e la sua creatura ChatGpt, l’Unione europea annuncia un investimento da 200 miliardi di euro e «il più grande partenariato pubblico-privato al mondo per lo sviluppo di un’AI affidabile». In mezzo l’ascesa made in China di DeepSeek, piattaforma più economica e snella ma non per questo meno performante delle concorrenti «occidentali». Europa, siamo in ritardo su AI e difesa E

Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.