Essere sostenibili è ancora di moda: l’offerta formativa di Area Iso

In un contesto economico in costante e rapido mutamento, la capacità di un’azienda di sapersi adattare e innovare è diventata una condizione essenziale per restare competitiva. Area Iso, ente di formazione e certificazione accreditato da Regione Lombardia, da anni affianca le imprese nel rafforzare le competenze interne, trasformando la formazione in un vero e proprio motore di crescita sostenibile.
Con sede operativa a Brescia in via Oberdan 126 e una rete di docenti specializzati, la società fondata da Umberto Mauro e Stefano Fedrigo propone un catalogo formativo ampio e costantemente aggiornato, che spazia dalla gestione aziendale alla transizione ecologica fino alla digitalizzazione.
Tra i percorsi più richiesti dai clienti, e in controtendenza rispetto a una nuova narrazione che vede il green come non più centrale nei business plan aziendali, ci sono proprio i corsi rivolti alla sostenibilità, intesa nella sua accezione a 360 gradi. «Si tratta di strumenti fondamentali per le aziende - commentano da Area Iso -, che vogliono coniugare risultati economici, impatto ambientale e responsabilità sociale».
Proposte
Il corso sul metodo Lca (Life cycle assessment) consente ad esempio di analizzare le emissioni di CO2 equivalente lungo l’intero ciclo di vita di un prodotto o servizio, aiutando le realtà produttive a valutare il proprio impatto ambientale. Altro elemento chiave nella transizione è la Corporate social responsibility (Csr). Proprio nell’ottica di responsabilità sociale d’impresa è impostato un corso erogato dalla società bresciana, che fornisce le basi per costruire un modello aziendale etico e sostenibile, capace di rispondere alle aspettative di clienti, investitori e comunità.
A rendere ancora più strategica questa offerta è l’opportunità di accedere ai finanziamenti regionali. Grazie al bando «Formazione continua» di Regione Lombardia e nell’ambito del Programma Fse+ 2021-2027 che utilizza i fondi di coesione europei, le aziende possono infatti ottenere un rimborso fino al 100% dei costi sostenuti, attraverso l’assegnazione di voucher per la partecipazione ai corsi presenti nel catalogo messo a disposizione dal Pirellone. Il contributo erogato può arrivare fino a 2.000 euro per lavoratore e fino a 50.000 euro annui per impresa, permettendo anche alle Pmi di investire in formazione qualificata senza gravare sul bilancio.
Investire
«Investire oggi nella formazione dei propri collaboratori significa quindi costruire un team preparato, consapevole e pronto ad affrontare le sfide del mercato - evidenziano da Area Iso -, ma significa anche dare un segnale chiaro: crescere non basta, serve farlo in modo responsabile». Per chi fosse interessato a scoprire le offerte formative della società bresciana è possibile visitare il sito www.areaiso.it.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Tecnologia & Ambiente
Il futuro è già qui: tutto quello che c’è da sapere su Tecnologia e Ambiente.