Scansiona il tonno e scopri se è fresco: lo dice l'algoritmo
![La scansione del trancio di tonno nell'app il cui algoritmo fornisce il responso sulla qualità del prodotto - Foto tratta dal sito tuna-scope.com](https://api.gdb.atexcloud.io/image-service/view/acePublic/alias/contentid/18qghiu6zd4zsk5onmt/0/la-scansione-del-trancio-di-tonno-nell-app-il-cui-algoritmo-fornisce-il-responso-sulla-qualita-del-prodotto.webp?f=16%3A9&w=826)
Tra fiorire di ristoranti All you can eat e una passione per sushi e sashimi che sembra non tramontare mai, la qualità del cibo rimane sempre una priorità. Come capire però se un pezzo di tonno è veramente fresco e di qualità senza essere gourmant o pescatori?
La soluzione arriva manco a dirlo dal Giappone ed è un’app per smartphone. Tuna Scope è l’applicazione, attualmente non disponibile in Italia, sviluppata dall’imprenditore Kazuhiro Shimura che sfrutta l’intelligenza artificiale al fine di valutare la bontà o meno del prodotto che sia ha davanti.
Grazie ad uno specifico algoritmo, e dopo aver semplicemente scansionato il pesce (sia esso a pezzi o anche intero), è possibile avere un resoconto su freschezza, sapore e consistenza. Potrebbe sembrare un gioco sofisticato o un esercizio di stile tecnologico.
Nelle intenzioni del creatore questo è quanto di più lontano dagli obiettivi. Tuna Scope nasce infatti con l’intento di tutelare la produzione di pesce di qualità e il lavoro dei pescatori. Ecco perchè la volontà è quella di portare l’app all’interno dei mercati ittici.
Attualmente però Tuna Scope è stata testata solamente all’interno di un ristorante sushi di Tokyo, dove per cinque giorni sono stati serviti oltre mille piatti a base di tonno.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato