Liuc, un corso di laurea per progettare la fabbrica intelligente

Non c'è innovazione senza ricerca, non esiste ricerca senza formazione.
Per fornire agli studenti tutti gli strumenti necessari per affrontare al meglio le sfide dell'Industria 4.0, l'Università Carlo Cattaneo-Liuc di Castellanza (Va) ha da quest'anno dato vita al percorso in Progettazione e gestione della fabbrica intelligente, che si inserisce nel programma formativa del corso di laurea magistrale in ingegneria industriale. Per molti aspetti è un progetto pilota e risponde alle progressive esigenze di un mercato del lavoro e delle aziende dove sempre più si chiedono specialisti con questo tipo di formazione.
Pilastro dell'intero progetto educativo sarà il contatto diretto e pratico con l'orizzonte 4.0. I ricercatori della Liuc hanno infatti progettato l'i-Fab, una fabbrica simulata organizzata secondo logiche lean e allestita all'interno dell'ateneo integrando alcune delle principali tecnologie abilitanti: Internet of Things, robot collaborativi, data analytics e stampa 3D. Già alla fine di quest'anno accademico usciranno dalla Liuc i primi ingegneri orientati specificatamente all'applicazione 4.0 nell'industria manifatturiera. Un asset per l’industria lombarda.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato