«L’Europa indica una terza via per l’intelligenza artificiale»
La giurista Anu Bradford: nella sfida globale con Usa e Cina, l’Ue punta sui diritti per normare la tecnologia

Intelligenza artificiale - © www.giornaledibrescia.it
L’Europa è entrata nella storia perché per prima ha posto le basi per dotarsi di un apparato normativo che regola lo sviluppo e l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale. L’intesa tra le istituzioni europee poggia su di un delicato equilibrio tra tutela dei diritti fondamentali dei cittadini e sostegno all’innovazione. La finlandese Anu Bradford docente di legge e organizzazione internazionale alla Columbia university ha appena pubblicato «Digital empires» (Oxford University Press) e il suo
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.