La studentessa e l’alternanza scuola-lavoro tra quattro continenti
La 17enne Carolina Peri contatta i principali cantieri navali nel corso del suo stage in Becom

Carolina Peri (al centro) con la sua tutor Erika Dossena e l’amministratore unico di Becom Alfredo Rabaiotti - © www.giornaledibrescia.it
Non basta dire che i giovani sono il futuro, bisogna porli nelle condizioni di poterlo dimostrare. Mettere in dialogo i più grandi cantieri navali del mondo e una studentessa di 17 anni può per esempio essere un buon modello da seguire. La storia di Carolina Peri, ragazza che frequenta il quarto anno di Relazioni internazionali e marketing all’Iis «Einaudi» di Chiari, racconta proprio questo. La giovane, che parla e scrive e fluentemente quattro lingue (italiano, inglese, francese e spagnolo), è
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.